Google Places arriva nei sistemi Hyundai per una guida evoluta - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 05:31

Google Places arriva nei sistemi Hyundai per una guida evoluta

Hyundai integra Google Places nei suoi sistemi di navigazione ccNC: più info, più intuitività, più comodità per chi guida. E la mobilità diventa smart.

Redazione Motori

È una di quelle novità che non si vedono, ma si sentono. Per chi guida, infatti, ogni secondo risparmiato, ogni informazione utile trovata al momento giusto, può cambiare radicalmente l’esperienza al volante.

In quest’ottica, Hyundai compie un passo in avanti importante nella direzione di una mobilità più intelligente, fluida e connessa: l’integrazione di Google Places nei sistemi di navigazione ccNC a bordo dei suoi modelli più recenti è ufficialmente operativa.

Non si tratta di un semplice aggiornamento. È un’evoluzione concreta dell’esperienza a bordo, pensata per rendere la vita del guidatore – e dei passeggeri – ancora più semplice, personalizzata e interattiva. Grazie alla collaborazione tra Hyundai e Google, oggi i veicoli dotati di connected car Navigation Cockpit (ccNC) possono accedere in tempo reale a un database di oltre 200 milioni di punti di interesse. Ristoranti, musei, farmacie, stazioni di servizio, hotel, e persino recensioni e foto: tutto a portata di touch, senza distrazioni e con un’interfaccia studiata per integrarsi perfettamente nel sistema infotainment del veicolo.

Questa innovazione riguarda non solo i modelli in arrivo, ma anche quelli già in circolazione, purché dotati del software aggiornato. Nello specifico, beneficiano della novità vetture come la Nuova KONA (2023-), la Nuova SANTA FE (2024-), la Nuova TUCSON (2024-), la Nuova IONIQ 5 (2024-), la sportivissima IONIQ 5 N (2024-) e l’attesa IONIQ 9, che debutterà nel 2025.

A cambiare è soprattutto l’approccio alla ricerca delle destinazioni. L’inserimento degli indirizzi è diventato più rapido e intuitivo, con un sistema di completamento automatico che mostra suggerimenti utili già durante la digitazione. Non solo: una volta trovata la destinazione, Google Places fornisce descrizioni dettagliate, orari di apertura, valutazioni degli utenti, immagini e addirittura elenchi filtrabili per marchio o categoria. Un ristorante tipico? Una libreria indipendente? Una colonnina di ricarica affidabile? Tutto è a portata di clic, e la vettura diventa a tutti gli effetti un assistente di viaggio evoluto.

Il vantaggio di questa integrazione sta proprio nella naturalezza con cui l’interfaccia dialoga con l’automobilista. Si elimina la necessità di passare da uno smartphone o da app esterne: tutto avviene nel sistema della vettura, con aggiornamenti costanti e dati sempre freschi. La navigazione diventa così più ricca di informazioni, più affidabile, e in definitiva più utile nella vita quotidiana.

La collaborazione tra Hyundai e Google non è una novità, ma un progetto che si è andato via via consolidando. Dai comandi vocali all’integrazione con Android Auto, fino all’infotainment personalizzabile e basato su cloud, le due aziende stanno costruendo insieme un ecosistema digitale in grado di adattarsi alle esigenze del guidatore moderno. Con questa nuova integrazione, la sinergia si rafforza ulteriormente, confermando la volontà di offrire un’esperienza a bordo evoluta ma accessibile, innovativa ma concreta.

Per Hyundai, la tecnologia non è mai fine a sé stessa. Serve a semplificare la vita, a rendere ogni viaggio più sicuro, più piacevole, più fluido. E proprio per questo motivo, l’introduzione di Google Places rappresenta un tassello fondamentale nella sua strategia di mobilità intelligente.

In un mondo dove le auto sono sempre più connesse, la vera sfida è rendere questa connessione davvero utile. Non solo spettacolare. Non solo futuristica. E con Google Places, Hyundai dimostra di aver compreso bene questo principio: portare dentro l’auto gli strumenti che le persone già conoscono, potenziandoli con l’intelligenza dell’integrazione nativa.