Stellantis: Joao Laranjo nuovo CFO - Affaritaliani.it

I Protagonisti

Ultimo aggiornamento: 08:48

Stellantis: Joao Laranjo nuovo CFO

Nomina con effetto immediato: Joao Laranjo è il nuovo CFO di Stellantis. Succede a Doug Ostermann. Confermata la guidance 2025; consegne e ricavi del terzo trimestre il 30 ottobre

di Giovanni Alessi

Nel giorno dell’annuncio, Stellantis affida a Joao Laranjo la cabina di regia della finanza globale.

La scelta porta in dote esperienza internazionale e un DNA cresciuto dentro il gruppo: oltre vent’anni tra controllo, reporting, tesoreria, pianificazione e analisi finanziaria, con una sensibilità maturata in mercati e culture diverse. Laranjo subentra a Doug Ostermann, che lascia per motivi personali, e entra nel Leadership Team, chiamato a tradurre in numeri la traiettoria industriale di un colosso dell’automotive.

Il profilo del nuovo Chief Financial Officer è quello di un manager abituato ai cicli economici e alle trasformazioni del settore. Dopo gli inizi in General Electric nel 2001, tra audit e ruoli di controller in Sud America, Laranjo approda in FCA nel 2009 come Chief Accounting Officer per l’America Latina. Qui firma passaggi chiave di trasformazione finanziaria, fino a diventare CFO della regione. Nel 2017 il salto in Nord America: guida i conti di Stellantis North America, presidio essenziale per margini e volumi.

Il percorso si arricchisce nel 2024 con l’esperienza in Goodyear come Vice President of Finance per le Americhe, utile a leggere da vicino supply chain, costi materie prime e dinamiche di prezzo. All’inizio del 2025 il rientro in Stellantis come CFO North America sotto la nuova gestione, preludio all’incarico globale ricevuto oggi. Formazione solida – MBA IBMEC in Brasile e Advanced Finance Program alla Wharton School – e una matrice operativa che promette rigore sui costi, disciplina su capex e attenzione a cash flow e redditività.

La nota dell’azienda ribadisce un punto che guarda agli investitori: la guidance 2025 resta invariata in tutti i suoi aspetti. Un segnale di continuità che vuole rassicurare il mercato mentre si avvicina l’appuntamento con le consegne e i ricavi del terzo trimestre 2025, attesi per il 30 ottobre. Nel frattempo, le parole del CEO Antonio Filosa suonano come investitura: competenza, mentalità orientata ai risultati e comprensione profonda delle complessità del settore. Tradotto: un CFO chiamato a coniugare efficienza operativa e scelte di strategia in un contesto competitivo che non concede tregua.

La sfida, per Laranjo, è duplice. Da un lato, stabilità finanziaria in fase di normalizzazione dei mercati dopo anni di volatilità su chip e logistica; dall’altro, sostegno agli obiettivi industriali del gruppo tra elettrificazione, piattaforme multi-energy, software e servizi. In mezzo, la gestione dei tassi, l’ottimizzazione del capitale circolante e una politica di allocazione del capitale coerente con il profilo di cash generation del gruppo. L’esperienza maturata tra America Latinae Nord America suggerisce un approccio pragmatico su prezzi, mix e costi, con l’attenzione a proteggere i margini nelle fasi cicliche.

C’è poi la dimensione culturale, tutt’altro che secondaria in un gruppo nato dall’integrazione di storie industriali diverse. Laranjo porta una leadership abituata al confronto con team globali e strutture articolate. La sua è una reputazione costruita “sul campo”, tra trimestrali e turnaround regionali, cucita addosso a una parola chiave: execution. In questi passaggi, la finanza diventa linguaggio comune tra fabbriche, prodotto e rete commerciale, indispensabile per tenere il passo di un’agenda che corre su innovazione, qualità e disciplina.

Il congedo di Ostermann si chiude con il ringraziamento ufficiale per gli anni al servizio di FCA e Stellantis: un gesto che restituisce l’immagine di una transizione ordinata, senza scosse al perimetro delle responsabilità. È un dettaglio non banale per una realtà che ragiona su scala globale e che, per natura, deve esibire prevedibilità e trasparenza.

In sintesi, la nomina di Joao Laranjo a CFO di Stellantis segna continuità e, insieme, una nuova fase di esecuzione. Il calendario fissa già il primo test: 30 ottobre, quando consegne e ricavi del Q3 2025 offriranno al mercato una cartina di tornasole sui progressi della strategia. Nel frattempo, il messaggio è chiaro: conti sotto controllo, traiettoria confermata, attenzione a cash, margini e sostenibilità delle scelte.