IAA Mobility 2025: Audi svela Concept C e Q3 Sportback e-hybrid - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 08:42

IAA Mobility 2025: Audi svela Concept C e Q3 Sportback e-hybrid

All’IAA Mobility 2025 Audi mostra la nuova Q3 Sportback e-hybrid e il manifesto stilistico Concept C, simboli di una trasformazione radicale del brand.

C’è un’aria di cambiamento che accompagna Audi al Salone di Monaco.

L’IAA Mobility 2025 diventa per il marchio dei quattro anelli la vetrina ideale per raccontare un nuovo inizio, fatto di modelli inediti, ma soprattutto di una filosofia di design destinata a ridefinire il futuro del brand. Dopo un’ondata di lanci che negli ultimi 18 mesi ha rinfrescato la gamma, Audi si presenta al pubblico internazionale con due protagonisti assoluti: la nuova Audi Q3 Sportback e-hybrid e l’anteprima dal vivo di Audi Concept C, manifesto stilistico che anticipa i tratti dei modelli che verranno.

Il salone bavarese non è solo un evento espositivo, ma un palcoscenico simbolico. Qui Audi sceglie di mettere al centro un approccio chiaro: essenzialità e purezza in un mondo complesso. L’installazione immersiva “Feel Audi” porta i visitatori dentro questa visione, trasformando la filosofia di design in esperienza concreta. “Il rinnovato portfolio di modelli e la nuova filosofia di design sono la base dei prossimi passi del Marchio”, ha sottolineato il CEO Gernot Döllner, indicando come l’azienda stia riallineando prodotti, processi e strutture per creare le condizioni di una trasformazione radicale.

Audi Concept C è la materializzazione di questa svolta. Presentata in anteprima a Milano e ora esposta a Monaco, la concept car rappresenta l’essenza di un linguaggio stilistico nuovo: superfici piene, interrotte da un’unica linea capace di generare tensione e dinamismo. Il risultato è un mix equilibrato di essenzialità, tecnicità ed emozione, destinato a diventare la cifra estetica dei futuri modelli. È un design che non insegue solo la forma, ma racconta un’idea di modernità, in cui purezza e precisione diventano segni distintivi.

Ma l’IAA è anche occasione per un debutto concreto: la nuova Audi Q3 Sportback e-hybrid. Alla terza generazione, il SUV compatto sfoggia un look più sportivo, interni totalmente rivisti e una forte contaminazione tecnologica dalle vetture di fascia alta. La variante ibrida plug-in, esposta nello stand del Gruppo Volkswagen, testimonia la volontà di Audi di offrire soluzioni versatili, capaci di garantire piacere di guida e al tempo stesso efficienza, sicurezza e digitalizzazione avanzata.

Questo lancio si inserisce in una strategia di prodotto senza precedenti: entro la fine del 2025 Audi avrà presentato oltre 20 nuovi modelli in appena due anni, diventando il costruttore con la gamma più giovane del segmento premium. Un’offensiva che non si ferma, perché il 2026 sarà l’anno del debutto di un modello entry-level full electric, di nuove sportive firmate Audi Sport e di SUV di fascia alta destinati a rafforzare ulteriormente la presenza del marchio nei mercati chiave. “La combinazione di BEV, ibride plug-in e motori termici garantirà flessibilità e solidità in Europa, Cina e Nord America”, ha spiegato Marco Schubert, Board Member Sales & Marketing.

Accanto alle novità di prodotto, Monaco diventa il luogo per un dialogo diretto con il pubblico. Nei diversi spazi espositivi, dal padiglione Volkswagen al cuore della città in Wittelsbacherplatz, i visitatori possono ammirare Concept C, provare oltre 20 vetture della gamma – dalla RS e-tron GT performance alla Q6 Sportback e-tron – e toccare con mano la nuova identità del marchio. È un’esperienza immersiva, pensata per raccontare non solo modelli, ma una visione d’insieme: quella di un’Audi capace di connettere tecnologia, sostenibilità e design in un racconto coerente e appassionante.

IAA Mobility 2025 segna così una tappa fondamentale per Audi. Non solo un salone, ma l’occasione per raccontare come la tradizione dei quattro anelli si stia trasformando in futuro, attraverso una gamma rinnovata e un linguaggio di design che promette di definire la prossima era dell’automobile premium.