Infiniti Q30 pronta per conquistare il segmento Premium - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Infiniti Q30 pronta per conquistare il segmento Premium

Q30 è la nuova compatta premium di strategica importanza nei piani di crescita di Infiniti: un modello con il quale il brand di lusso di casa Nissan, al suo debutto nel segmento delle compatte premium, intende conquistare una nuova fascia di acquirenti. Fortemente caratterizzata dal personale ed esclusivo linguaggio di design che la contraddistingue nel segmento premium, è frutto di un approccio olistico dei progettisti Infiniti che si riflette in comportamento dinamico e piacere di guida. L'abbiamo messa alla prova a Lisbona e il primo elemento che ci ha colpito sta nei materiali premium: il design dei sedili e delle sospensioni regala un’impressione di comando, riducendo al minimo l'affaticamento. Assolutamente silenziosa (a bordo regna assoluta tranquillità), Infiniti Q30 gode di un limitato livello di rumosità, vibrazioni e ruvidità nell’abitacolo in ogni condizione anche grazie alla rigidità della carrozzeria e all’utilizzo di materiali fonoassorbenti e nuove tecnologie audio. Per rendere i livelli di rumorosità più bassi, gli ingegneri hanno utilizzato la tabella ufficiale dell'Articulation Index, strumento per calcolare la qualità della conversazione all’interno dell’abitacolo tra gli occupanti. Rispetto alla concorrenza Q30 offre il 10 per cento di miglioramento nell’udibilità a una velocità di 120 km/h.

Equilibrio perfetto tra comfort di guida e maneggevolezza, quella che guidiamo è la versione 1.5 diesel con cambio manuale a sei rapporti  in un percorso misto nel quale dimostra di assorbire bene le asperità del terreno. Le strade portoghesi offrono la prova più impegnativa di guida e maneggevolezza ma la Q30 è stato progettata per realizzare prestazioni brillanti in ciascun mercato globale. L’ottima tenuta di strada è garantita da un sistema di ammortizzatori su cui sono stati condotti test tecnici approfonditi, valutando oltre 50 varianti possibili sui prototipi prima di selezionare l’impostazione ottimale. Nonostante altezza da terra e sospensioni elastiche, la Q30 è sempre ben piantata per terra e maneggevole in curva. Nella gamma trova posto inoltre la Q30 Sport, il cui assetto è 15 mm più basso della versione di ingresso (base) e della variante Premium della nostra prova. 

Infiniti Q30 è facile da parcheggiare grazie all’Automatic Park Assist con l'aggiunta dell'Around View Monitor, capace di rilevare oggetti in movimento grazie ai quattro obiettivi grandangolari: la vista dall’alto “bird wiew” ci dà una visione chiara di ingombri e ostacoli. Si inserisce nello schema tecnico uno sterzo molto preciso in grado di offrirci costantemente un senso di controllo e affidabilità. Leggero, preciso nel traffico cittadino, riduce lo stress e non affatica, uscendo dalla città verso l’autostrada o percorsi misti ecco che il graduale aumento alla resistenza in base alla velocità garantisce eccellente controllo e precisione negli inserimenti. Questo 1.5 litri turbodiesel offre 109 cv e 260 Nm di coppia ed è il motore più efficiente della gamma Q30, quello che offre bassi costi di esercizio per acquirenti privati e commerciali. Ha subito un ulteriore sviluppo per rispondere alle esigenze di un marchio premium come Infiniti. Ottime prestazioni, emette solo 103g/km di CO2 e consuma in media 3.9 l/100 km nel ciclo combinato. Nella configurazione della nostra prova Tech Café Teak è in vendita in Italia a 34.540 euro, mentre il listino va dai 24.990 della 1.6 benzina con cambio manuale ai 45.710 della Q30 Sport City Black AWD con motore 2.0 e cambio DCT a 7 marce.