Auto e Motori
Lamborghini after-sales: servizi che sfidano il tempo
Approccio olistico all’after-sales: manutenzione, garanzie e Polo Storico per preservare e valorizzare ogni vettura, da Revuelto a Temerario.









Una Lamborghini non è mai solo un mezzo di trasporto: è un gesto d’autore.
Per questo a Sant’Agata Bolognese parlano di “Defeat time”, una sfida al logorio degli anni che prende forma nell’after-sales. L’obiettivo è preservare nel quotidiano la vibrazione provata alla consegna, quando la chiave ruota e — oggi anche in architettura HPEV — l’attesa diventa movimento.
«Il programma After-Sales Lamborghini adotta un approccio olistico al customer-care, affinché ogni veicolo mantenga le proprie qualità originarie e le proprie performance nel corso del tempo, salvaguardando, e addirittura incrementando, il suo valore», ricorda Giuliano Cassataro, Head of After-Sales di Automobili Lamborghini. «La nostra mission è offrire ai clienti un supporto completo per l’intero ciclo di vita delle loro vetture. Grazie ai nostri programmi dedicati, accompagniamo ogni vettura in un percorso senza tempo: dalla consegna fino alla Certificazione di Autenticità del modello storico.»
Cuore della promessa è la manutenzione programmata per cinque anni su Temerario, Revuelto e Urus SE: interventi puntuali, calibrati sui cicli d’uso reali e affidati al Lamborghini Official Network, rete internazionale di tecnici certificati. Procedure, strumentazioni proprietarie e banchi prova riducono l’alea e assicurano qualità replicabile. La manutenzione non è un atto burocratico: è la grammatica della prestazione.
La cura continua con Selezione Warranty Extension, che estende la garanzia ufficiale fino a dieci anni dalla prima immatricolazione. Non è solo serenità; tutela valore residuo e tracciabilità nel medio periodo, con vantaggi anche sul mercato secondario. Guardando al futuro elettrificato, Lamborghini introduce la garanzia batteria 8 anni sulle unità ad alta tensione dei modelli PHEV e HPEV: un segnale di fiducia tecnica e di trasparenza verso il cliente.
Preservare il carattere significa scegliere ricambi originali e Accessori Originali. Ogni componente rispetta l’armonia del progetto e dialoga con i sistemi elettronici. La collezione accessori, oltre 150 prodotti approvati, consente di personalizzare senza snaturare, prolungando piacere d’uso e riconoscibilità del modello.
Tutto questo vive dentro una rete. Il Lamborghini Official Network rende concreta la visione con formazione continua, standard condivisi e strumenti certificati. Dall’aggiornamento software alla diagnosi predittiva, ogni passaggio ha la stessa regia: preservare prestazioni, integrità ed emozionalità lungo l’intero ciclo di vita.
Lo stesso vale per il passato. Dal 2015 il Lamborghini Polo Storico custodisce, restaura e certifica i modelli storici per riportarli alle condizioni originarie, rispettando identità tecnica ed estetica. Il percorso di Certificazione di Autenticità è rigoroso: ricerca d’archivio, analisi di meccanica, interni e vernici, verifica di eventuali modifiche post-consegna, fino al resoconto tecnico finale. Autenticità documentata significa fiducia e valore.
In definitiva, “Defeat time” è una promessa misurabile: chilometri costanti, tolleranze precise, coppie ripetibili al banco, superfici coerenti. È ciò che consente a una Lamborghini di restare se stessa oltre la stagione di lancio, quando l’emozione iniziale diventa relazione. I programmi after-sales diventano così tratto identitario: performance e heritage, innovazione e memoria insieme.
La tutela del tempo passa anche dalla tracciabilità digitale: gli interventi confluiscono nello storico manutentivo, un capitale che pesa sulla fiducia in rivendita e certifica l’aderenza ai protocolli del costruttore. Aggiornamenti software e campagne tecniche si coordinano con i tagliandi per ridurre le soste.
Nella quotidianità, la relazione fa la differenza: informazioni chiare, tempi definiti e servizi di pick-up & delivery trasformano la sosta in un momento di valorizzazione.Gli Accessori Originali seguono l’evoluzione dei modelli garantendo compatibilità con sensori e centraline: estetica coerente e prestazioni allineate alle specifiche.
Nel Polo Storico la ricostruzione dei particolari non più disponibili avviene secondo specifiche originali: materiali e trattamenti coerenti all’epoca, con l’obiettivo di ricondurre all’origine. Così il restauro, quando certificato, si riflette sul valore collezionistico.