Maserati Grecale Folgore MY26: più autonomia e AWD-Disconnect - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 17:04

Maserati Grecale Folgore MY26: più autonomia e AWD-Disconnect

Il Grecale Folgore MY26 alza l’asticella: AWD-Disconnect, algoritmi predittivi ed autonomia fino a 580 km. Connettività evoluta e Maserati Fuoriserie completano l’opera.

di Giovanni Alessi

Con il Model Year 2026, Maserati Grecale Folgore affina la sua idea di elettrificazione ad alte prestazioni.

L’aggiornamento non è un maquillage, ma un passo tecnico concreto: debutta il sistema AWD-Disconnect, cresce l’autonomia e si raffina l’orchestrazione elettronica che governa trazione e consumi. Il SUV del Tridente, già noto per equilibrio tra performance e piacere di guida, si presenta con una gamma più ricca e coerente con le ambizioni del marchio, puntando a definire un nuovo riferimento nella fascia premium dei NEV.

AWD-Disconnect: efficienza senza rinunce

La novità chiave è la disconnessione della trazione anteriore quando non serve la trazione integrale. In quei frangenti la spinta va solo al retrotreno, con un taglio misurabile alle perdite meccaniche e un extra di autonomia fino a 580 km. Il passaggio tra AWD e posteriore è questione di 500 millesimi di secondo e avviene con il disinnesto fisico dei semiassi anteriori dai mozzi: una soluzione più radicale rispetto ai sistemi che intervengono solo su motore o differenziale, perché isola davvero la trasmissione anteriore e massimizza il risparmio energetico. Tutto avviene in modo autonomo, senza azioni richieste al conducente, preservando trazione e stabilità quando la strada cambia.

Intelligenza predittiva: sensori e controllo

L’efficacia del sistema nasce da una rete di sensori e algoritmi avanzati che elaborano migliaia di parametri al secondo. La richiesta di coppia, la temperatura dei freni, la pendenza, la velocità e l’accelerazione, la modalità di guida, la temperatura esterna e l’attività dei controlli dinamici (ABS, ESC, ASR) entrano in un modello predittivo che sceglie in tempo reale la configurazione più efficiente. Anche il torque vectoring applicato alla frenata rientra in questo quadro, con l’obiettivo di coniugare efficienza e sicurezza attiva senza snaturare la risposta tipica Maserati.

Viaggi elettrici più rapidi: EV Routing e precondizionamento

Il Grecale Folgore MY26 conferma il pre-condizionamento automatico della batteria: impostando una stazione ultra-fast come destinazione, l’EV Routing porta la batteria nel range ideale di temperatura per ridurre i tempi di sosta. Il navigatore calcola itinerari considerando livello di carica, stile di guida e profilo altimetrico, integrando in modo intelligente le tappe di ricarica. Accanto a questa logica lavora la Dynamic Range Mapping, che rappresenta in mappa la distanza massima raggiungibile e la aggiorna costantemente: un aiuto visivo che traduce l’autonomia residua in certezze, dissipando l’ansia da ricarica e rendendo più trasparenti le scelte di percorso.

Comfort quotidiano: connettività che semplifica

La vita a bordo resta al centro. Con Maserati Connect la climatizzazione remota consente di stabilizzare la temperatura dell’abitacolo prima di partire, ritrovando un ambiente coerente con la stagione senza incidere sull’esperienza di viaggio. L’integrazione dei servizi connessi, dagli aggiornamenti OTA alla gestione delle soste, punta a un lusso discreto e funzionale, quello che si percepisce quando ogni gesto diventa immediato e ogni informazione è al posto giusto.

Gamma Grecale MY26: più ampia, più mirata

Nel Model Year 2026 l’offerta Grecale si allarga e si specializza. Il SUV interpreta il DNA Maserati fatto di eleganza sportiva e spirito granturismo, mettendo in dialogo varietà di allestimenti e contenuti mirati per il cliente italiano. La proposta commerciale è più stratificata, con un posizionamento chiaro tra versioni ICE, ibride e la BEV Folgore, e con pacchetti capaci di valorizzare sicurezza, connettività e qualità percepita in modo misurabile, anche sul fronte del valore residuo.

Fuoriserie: personalizzazione, identità, dettaglio

Il programma Maserati Fuoriserie è il linguaggio della personalizzazione. Per Grecale mette a disposizione trentadue colori esterni (sei inediti con il MY26), otto interni dedicati, quattro varianti di pinze freno – con una esclusiva per la versione BEV – cinque design di cerchi per la gamma e uno specifico per la elettrica, oltre a tre allestimenti, di cui unoriservato al modello a zero emissioni. Nella palette standard sono disponibili fino a 11 tinte carrozzeria; all’interno di Fuoriserie spiccano nove proposte solid & metallic, tredici tristrato/quadristrato e quattro opache, per un arco espressivo che accompagna il carattere del cliente senza scendere a compromessi.

Interni: materiali e nuove combinazioni

La cura dei dettagli resta firma di fabbrica. Aprire le portiere significa entrare in un mondo di materiali pregiati e finiture che dialogano con la tecnologia. Le nuove configurazioni introdotte con il MY26 – Premium Pelle Ghiaccio, Sport Leather Nero/Rosso e Sport Leather Nero/Giallo – diventano cuore dell’offerta, mentre le otto soluzioni di sedili Fuoriserie estendono la libertà di scelta. Le grafiche dedicate e le cromie su plance e pannelli rafforzano la percezione di un lusso contemporaneo, fatto di tocco, luce e silenzio di marcia, dove l’elettrico non è solo efficienza ma anche raffinatezza tecnica.

Il senso del MY26: più Grecale, più Maserati

Con Grecale Folgore MY26 il Tridente compie un passo deciso verso una mobilità elettrica evoluta: l’AWD-Disconnect migliora l’efficienza senza snaturare il piacere di guida, l’EV Routing e la Dynamic Range Mappingtraducono l’innovazione in usabilità quotidiana, la connettività rende semplice ciò che conta e Fuoriserie porta la personalità del cliente al centro. È la sintesi di efficienza energetica, prestazioni e stile italiano: una traiettoria che non guarda solo ai numeri, ma al modo in cui quei numeri cambiano l’esperienza, chilometro dopo chilometro.