Auto e Motori
Milano Fashion Week: Brera si accende, arriva la Renault R4
Dal 23 al 29 settembre Milano torna epicentro della creatività. In Brera, RNLT celebra la Renault R4 con un progetto speciale sulla libertà di espressione.




Milano non fa solo tendenza: la crea. Da decenni la città intreccia sartoria e industria, gallerie e architetture, trasformando le strade in snodi culturali.
La Milano Fashion Week, in calendario dal 23 al 29 settembre, è il punto di massima intensità di questo ecosistema. Sfilate, presentazioni e installazioni disegnano una geografia che unisce quartieri e visioni; Brera è una bussola naturale, tra cortili storici e spazi dove l’arte incontra la tecnologia. Qui si torna a respirare quell’aria da capitale mondiale, al pari di Parigi, Londra e New York, con un pubblico di buyer, giornalisti e talent che alimenta un indotto fatto di hotel pieni, ristoranti in overbooking e vetrine che raccontano nuove storie.
Come nel 2024, anche quest’anno Renault sceglie Milano per parlare il linguaggio della moda. Nel cuore di Brera, a RNLT, la protagonista è la Renault R4: non solo un’auto, ma un’idea di libertà che lancia un ponte tra memoria e futuro. Icona pop capace di attraversare generazioni, la R4 torna nel pieno del lancio sul mercato italiano con un progetto dedicato alla libertà di espressione. L’allestimento è pensato come una galleria viva: superfici, luci, suoni e contenuti editoriali dialogano con il pubblico, invitandolo a mettersi in gioco. È un tributo alla creatività milanese, dove il design non resta vetrina ma diventa esperienza, toccando corde emotive e immaginando nuove forme di mobilità urbana.
Perché scegliere la Fashion Week? Perché qui i brand sperimentano linguaggi che la strada metabolizza in fretta. L’auto, in questo contesto, smette di essere solo mezzo e si fa piattaforma narrativa. La R4 porta con sé l’idea di un’innovazione gentile: compatta, funzionale, immediata, con quella vocazione democratica che la rese celebre. Dentro RNLT, il racconto si allarga: la città come laboratorio sostenibile, il quartiere come comunità, l’oggetto come estensione di stile e identità. È la Milano che piace al mondo, capace di tenere insieme cultura del progetto e impulso commerciale, atelier e startup, passerelle e officine.
La settimana della moda resta dunque uno specchio dell’Italia che sa rinnovarsi. Se la città è il cuore, Brera è il battito: tra un vernissage e una capsule, la R4 riaccende il desiderio di muoversi senza etichette, con la naturalezza di un’icona che sa parlare al presente. E nell’incrocio fra moda e automotive, la libertà di espressione non è solo slogan: è un invito a percorrere strade nuove, restando fedeli a ciò che si è.