Nuovo Renault Kiger 2025: design audace e più tecnologia a bordo - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 10:54

Nuovo Renault Kiger 2025: design audace e più tecnologia a bordo

Il nuovo Renault Kiger debutta con 35 miglioramenti, più comfort e tecnologia: un SUV compatto che guarda al futuro della mobilità in India.

Redazione Motori

Un SUV sotto i quattro metri capace di condensare design, tecnologia e versatilità.

È il nuovo Renault Kiger, lanciato in India come simbolo di un’evoluzione che guarda al futuro senza rinnegare i punti di forza che hanno decretato il successo del modello. Il debutto del Kiger 2025 è segnato da oltre 35 aggiornamenti che lo rendono più audace nello stile, più sicuro e ancora più pratico nell’uso quotidiano. Il frontale accoglie la nuova identità di marca Renault, mentre dettagli come la protezione posteriore ridisegnata e la nuova tinta esclusiva Oasis Yellow sottolineano un carattere deciso, pensato per un pubblico giovane e dinamico.

Il colore vibrante, abbinato al tetto bicolore e alla calandra nera, esprime tutta l’energia di un SUV compatto nato per distinguersi sulle strade indiane, un mercato in cui questo segmento rappresenta il cuore delle vendite. Non a caso, Renault punta forte sul Kiger, consapevole che la sua formula riesce a combinare estetica, prestazioni e accessibilità. All’interno, l’abitacolo si arricchisce di comfort inediti per la categoria. Sedili ventilati, sellerie in similpelle chiara, migliore insonorizzazione e bocchette posteriori garantiscono un’esperienza di viaggio superiore. A questo si aggiunge la nuova telecamera multiview in HD, pensata per facilitare la guida e le manovre in contesti urbani sempre più congestionati.

Il sistema multimediale da 8 pollici con Android Auto e Apple CarPlay wireless e l’impianto audio 3D Arkamys a sei altoparlanti trasformano il SUV compatto in una piccola lounge tecnologica. Ogni dettaglio è stato curato per semplificare la vita a bordo, dalle prese USB multiple al vano portaoggetti refrigerato, fino all’allarme che avvisa se vengono dimenticati oggetti personali. Sul fronte delle prestazioni, Renault ha confermato la doppia offerta di motori: un turbo benzina da 100 cavalli e 160 Nm di coppia, e un aspirato da 72 cavalli. Entrambi sono progettati per coniugare efficienza e dinamismo, con la possibilità di scegliere tra cambio manuale, automatico Easy-R o trasmissione X-Tronic con tecnologia D-Step, che assicura cambiate fluide e reattive. A completare l’offerta, la versione retrofittata a CNG e la compatibilità con carburante E20, a testimonianza della crescente attenzione di Renault verso la mobilità sostenibile.

La sicurezza rappresenta uno degli assi portanti di questa nuova generazione. Kiger introduce sei airbag di serie e ben 21 funzioni di assistenza alla guida, tra cui ESP, controllo di trazione, Hill Start Assist e monitoraggio pressione pneumatici. La struttura basata sulla piattaforma CMFA+ garantisce resistenza e protezione, consolidando la reputazione del marchio in materia di sicurezza. Con oltre quattro anni di esperienza sul mercato indiano e un segmento in continua crescita, il nuovo Kiger non è solo un aggiornamento di prodotto, ma un manifesto della strategia Renault in Asia. In un Paese in cui i SUV compatti rappresentano metà delle vendite del settore, il marchio francese conferma la volontà di restare protagonista puntando su un modello accessibile, ma al tempo stesso ricco di contenuti premium.

Il nuovo Renault Kiger, in fondo, non è soltanto un’auto: è una dichiarazione d’intenti, una risposta concreta alle esigenze di una clientela che cerca estetica, sicurezza e tecnologia senza rinunciare all’efficienza. Un equilibrio non facile da raggiungere, ma che qui sembra trovare una sintesi convincente.