Opel GSE debutta a Monaco 2025 con Corsa Vision Gran Turismo e Mokka - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 06:09

Opel GSE debutta a Monaco 2025 con Corsa Vision Gran Turismo e Mokka

Opel presenta la nuova esperienza OMG! GSE all’IAA 2025 con anteprime mondiali, simulatori e un allestimento immersivo che fonde reale e digitale.

di Giovanni Alessi

All’IAA Mobility 2025 di Monaco Opel non si limita a presentare nuovi modelli, ma mette in scena un vero e proprio spettacolo immersivo.

Il marchio con il Blitz porta sul palcoscenico europeo la sua anima più audace, quella firmata GSE, con l’obiettivo di dimostrare come le alte prestazioni e l’elettrificazione possano fondersi in un’esperienza emozionante e contemporanea. Il motto scelto per questa nuova stagione, “OMG! GSE”, non è soltanto un claim, ma un invito a vivere in prima persona un universo fatto di velocità, adrenalina e tecnologia.

I riflettori sono puntati sulle due anteprime mondiali: la Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo, concept che segna l’incontro tra il mondo reale e quello virtuale, e la Opel Mokka GSE, il SUV compatto che debutta nella sua veste elettrificata ad alte prestazioni. Entrambe incarnano la nuova identità del sub-brand GSE e saranno presentate in diretta alla stampa durante l’IAA Summit dell’8 settembre, nello spazio dedicato al padiglione B3.

Il cuore della presenza Opel, però, batte anche fuori dai padiglioni fieristici. In Odeonsplatz, nel centro di Monaco, uno stand di 200 metri quadrati proietta i visitatori in un viaggio multisensoriale tra luci, suoni e design futuristico. Qui il linguaggio visivo della campagna OMG! prende vita con cubi gialli e bianchi sospesi che esaltano le linee dei modelli GSE. Al centro, in una cornice scenografica, brilla la Corsa GSE Vision Gran Turismo, protagonista assoluta e ponte tra gaming ed emozione reale.

Opel ha infatti scelto di intrecciare la propria storia con quella dei videogame. Grazie alla collaborazione con Polyphony, creatrice di Gran Turismo 7, i visitatori possono vivere la “modalità PLAY” guidando la nuova Corsa GSE su simulatori professionali e sfidando gli altri partecipanti a colpi di cronometro. I tempi migliori vengono proiettati su un maxischermo sopra l’auto, trasformando ogni giro virtuale in un evento collettivo.

Accanto al divertimento, c’è spazio per la tecnologia. Nel GSE Tech Lab Holobox, un avatar digitale di un pilota da corsa accompagna il pubblico alla scoperta delle innovazioni ingegneristiche che rendono unici i modelli GSE. Dai sedili performanti alle ruote dedicate, passando per la precisione tedesca dei componenti, ogni dettaglio viene raccontato attraverso ologrammi 3D che trasformano la tecnica in un linguaggio accessibile e affascinante.

La filosofia dell’esperienza è scandita in tre parole chiave: RACE, DRIVE, PLAY. RACE è rappresentato dal prototipo Mokka GSE Rally, pensato per il motorsport elettrico; DRIVE coincide con la Mokka GSE di serie, che presto i clienti potranno guidare su strada; PLAY, infine, prende forma con la Corsa GSE Vision Gran Turismo, simbolo di un nuovo modo di vivere l’auto, in cui reale e virtuale si completano a vicenda.

Il grande cubo giallo traslucido che domina lo stand all’aperto diventa il simbolo visivo dell’energia Opel GSE. Con le sue dimensioni imponenti e la struttura a pixel, cattura l’attenzione dei passanti e illumina la piazza con un messaggio chiaro: la mobilità elettrica può essere non solo sostenibile, ma anche pura emozione.

La presenza Opel a Monaco non è dunque solo un esercizio di stile, ma il manifesto di una nuova fase del marchio. GSE non è una semplice sigla, ma la traduzione di un percorso che unisce performance, sostenibilità e intrattenimento. Un approccio che parla a una generazione di automobilisti cresciuta tra videogame e auto elettriche, pronta a vivere l’auto non più come un oggetto statico, ma come un’esperienza totale.

Con “OMG! GSE”, Opel ridefinisce la propria identità all’interno dell’IAA Mobility 2025 e si posiziona come uno dei protagonisti della mobilità elettrica europea. Unendo tradizione ingegneristica tedesca e innovazione digitale, il marchio dimostra che il futuro non è fatto solo di kilowattora e autonomie dichiarate, ma anche di emozioni che fanno battere il cuore.