Renault svela il nome del suo nuovo Suv: Austral - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Renault svela il nome del suo nuovo Suv: Austral

Derivata dal latino “australis”, AUSTRAL è una parola diffusa, presente in molte lingue europee. Scritta per esteso, vanta le origini francesi del costruttore.

AUSTRAL è il nuovo SUV della Marca Renault, dove tecnologia, abitabilità e piacere di guida si uniranno per creare una nuova offerta nella categoria dei SUV compatti. AUSTRAL, con una lunghezza totale di 4,51 m, potrà ospitare fino a 5 passeggeri.

Renault prosegue la sua offensiva per riconquistare il segmento C, cominciata con Arkana e, tra breve, Nuova Mégane E-TECH Electric.

AUSTRAL,che sostituirà l’attuale Kadjar nella gamma, sarà presentato al pubblico a primavera 2022.

Scoprite tutti i segreti di come è nato questo nome nella story dedicata: “C’era una volta AUSTRAL”.

Quale miglior occasione per approfondire la strategia della Marca di assegnazione dei nomi ai suoi modelli? Sylvia, responsabile della strategia nomi presso la Direzione Global Marketing della Marca Renault, ci svela il dietro le quinte del suo lavoro di “ricercatrice di nomi”.

Dauphine, Espace, Twingo, Clio, ecc. I nomi emblematici dei veicoli Renault fanno parte della cultura popolare e dell’immaginario collettivo. Che dire dei futuri modelli della Marca? Svelando il nome del suo prossimo SUV compatto, Renault annuncia la nuova strategia di assegnazione dei nomi e dà concretezza alla sua ambizione di rinnovamento.

«Dare il nome a un veicolo è come dargli un’anima.» SYLVIAResponsabile della strategia nomi presso la Direzione Global Marketing della Marca Renault

RENAULT E I NOMI: UNA LUNGA STORIA

Renault non ha sempre applicato la stessa strategia di assegnazione dei nomi. Tuttavia, se la R – che sta per Renault, naturalmente – seguita da un numero, è stata utilizzata per qualche decennio per dare un nome ai veicoli della Marca, il sistema di denominazione globale prescelto nel corso della sua storia è quello fondamentalmente nominale.

Più di impatto, la scelta di un nome specifico consente, infatti, di dare senso ed emozione al modello. Scelta fondamentale per una Marca che vuole stabilire un legame con i suoi clienti!

Questo tipo di denominazione consente, inoltre, di giocare sulla lunghezza e le sonorità dei nomi. «I nomi brevi dal suono brioso che conosciamo oggi, come Clio e ZOE, vengono utilizzati per i veicoli di piccole dimensioni, urbani ed agili, mentre i nomi più lunghi che al solo pronunciarli trasmettono stabilità, come Talisman, rimandano agli aspetti più corporate e imponenti del veicolo», ha spiegato Sylvia.

Ci sono nomi che sono addirittura andati oltre i concept e i veicoli, segnando la storia dell’industria automotive. È il caso di Espace, un nome veramente significativo perché incarna l’idea dello spazio a bordo, oppure Twingo, un nome molto grintoso che esprime dinamicità.

TROVARE IL NOME GIUSTO: UN LUNGO PROCESSO

Il nome di un veicolo è il risultato di un lungo processo che viene intrapreso diversi anni prima del suo lancio. Per trovare la perfetta simbiosi tra il nome, l’identità del nuovo veicolo, i clienti a cui si rivolge, ma anche i valori e la personalità della Marca, ci vuole il contributo di diversi attori chiave dell’azienda: i dipartimenti Marketing, Design, Prodotto e l’ufficio legale lavorano gomito a gomito, talvolta assistiti da agenzie specializzate nella creazione di nomi.

«Noi di Renault abbiamo un vero e proprio know-how. Quando lavoriamo su un nome, entriamo in simbiosi con il veicolo, la sua promessa, i suoi vantaggi. Lavoriamo molto sulle emozioni che suscita, ma anche sulla sua percezione, sul target su cui punta.»

Sono tre le principali opzioni per trovare un nome, ci spiega Sylvia.

La prima consiste nel riprendere un nome storico, iconico, che ha segnato la storia della Marca e su cui è possibile capitalizzare. È, in particolare, ciò che è stato fatto con il nome Mégane, reinventato e modernizzato per diventare Mégane E-TECH Electric, il nome della nuova berlina compatta high-tech di Renault, che sarà commercializzata a inizio 2022.

La seconda opzione consiste nel selezionare i nomi disponibili nel grande database di nomi già depositati da Renault e sempre arricchita.

«Abbiamo una base molto ricca di nomi che appartengono a Renault. Ne siamo orgogliosi, ci teniamo molto e la proteggiamo. È la nostra fonte, la nostra storia, il nostro patrimonio di nomi.»

La terza ed ultima opzione è quella di dare libero sfogo alla creatività, proponendo nomi nuovi.

L’iniziale lungo elenco di diverse decine di nomi si riduce progressivamente man mano che si svolgono “crash test” legali, linguistici e culturali, condotti in tutti i Paesi dove il futuro veicolo sarà commercializzato.

Alla fine, una “short list” di soli tre nomi è sottoposta al “Top Management” e al CEO, che sceglie il nome che corrisponde maggiormente alla sua visione del veicolo.

Per il futuro SUV di nuova generazione della Marca, un veicolo con grandi ambizioni, il nome sarà Austral!

AUSTRAL: UNA SVOLTA NELLA STRATEGIA DI ASSEGNAZIONE DEI NOMI DI RENAULT

Austral, che fa parte della base nomi di Renault dal 2005, risponde a molti criteri dal punto di vista della scelta del nome.

Derivato dal latino Australis, evoca spontaneamente i colori e il calore del Sud, la tranquillità della natura, i grandi spazi. Una promessa di apertura ad un campo illimitato di possibilità che funziona in tante lingue europee. Sicuramente in francese, permettendo a Renault di rivendicare le sue radici, ma anche in spagnolo, inglese, italiano, ecc. Una dimensione internazionale, che ben si adatta ad un veicolo che sarà commercializzato in tutta Europa e non solo.

Significativo ed emotivo per le sensazioni che suscita, questo nome rispecchia anche il posizionamento del veicolo: un SUV di segmento C, pronto a tutte le circostanze. La sua fonetica equilibrata ed armoniosa, grazie alla doppia A e all’associazione di consonanti centrali con “STR”, lo rende un nome “facile da pronunciare” ed “equilibrato”, che rimanda alla forza del SUV e all’idea di controllo.

Infine, si abbina particolarmente bene al DNA e alla strategia della Marca. Une Marca moderna, che trasmette calore ed è vicina alle persone, mettendosi al loro servizio.

Austral, nuovo precursore della “Nouvelle Vague” annunciata da Luca de Meo, incarna, quindi, l’alchimia tanto ricercata tra rimandi del nome, suoni, prodotto e Marca. Come dice Sylvia, «ora che il nome è stato svelato, si alzi il sipario e che la magia abbia inizio …»