SEAT rinnova Ibiza e Arona: più stile, qualità e valore - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 15:12

SEAT rinnova Ibiza e Arona: più stile, qualità e valore

Per il 75° anniversario, SEAT aggiorna Ibiza e Arona: design più deciso, interni premium e motori efficienti verso EU7, con lancio a gennaio 2026.

Di Eugenio Perego

Nel garage delle storie che contano, SEAT Ibiza e SEAT Arona occupano due posti di riguardo.

La prima è un’icona pop che dal 1984 ha superato i 6 milioni di esemplari; la seconda, dal 2017, ha dato un volto fresco all’idea di SUV urbano, raccogliendo oltre 750.000 consensi. Oggi, nel segno dei 75 anni di SEAT, entrambe tornano sotto i riflettori con un aggiornamento che non parla solo di estetica: è un modo di ribadire che mobilità accessibile, tecnologia utile e valorepossono convivere senza compromessi.

Il design esterno sceglie la via dell’evoluzione decisa. Il frontale adotta una nuova griglia esagonale con trama a diamante a finitura mista opaca/lucida, affiancata da fari Full LED più sottili che allargano visivamente la carreggiata e migliorano la visibilità con minori consumi. Il paraurti ridisegnato incornicia in inserti neri sensori e fendinebbia, liberando superfici più pulite e una personalità più scolpita. L’impronta su strada resta compatta ma più sicura, con proporzioni equilibrate e una postura dinamica che valorizza ogni prospettiva.

Il profilo è il luogo dove gli aggiornamenti si percepiscono senza rumore: nuove ruote in lega da 15” a 18” (con inedite varianti da 17” e 18” per Ibiza, 16” e 18” per Arona) sposano pneumatici più efficienti, mentre le tinte Liminal, Onirice Hypnotic portano nella gamma una carica cromatica giovane e contemporanea. Su Arona tornano i contrasti del tetto in Midnight Black e nella novità Manhattan Grey, mentre le versioni FR aggiungono un tocco da intenditori con il logo FR inciso al laser sul montante B. Dietro, Ibiza adotta un paraurti orizzontale più disteso e un lettering in alluminio scuro che firma il posteriore con eleganza.

Dentro, l’atmosfera cambia passo. L’abitacolo è più raffinato grazie a nuovi tessuti goffrati, rivestimenti soft-touch, un cielo più scuro e dettagli discreti sulle bocchette dell’aria. Sulle versioni FR dell’edizione di lancio, i sedili sportivi a guscio diventano di serie, alzando l’asticella tra comfort e sostegno nella guida. Il volante in pelle traforata al 100% trasmette precisione al tatto, mentre la finitura nera della zona vetrata regala un colpo d’occhio più tecnico. La sostanza tecnologica si sente: nuovo SEAT Sound System con sei altoparlanti, subwoofer e amplificatore da 300 W per un audio pulito anche a bassa rumorosità di marcia; ricarica wireless da 15 W con sistema refrigerato per mantenere alte le prestazioni durante l’uso intenso.

Il capitolo propulsori conferma la ricetta del giusto equilibrio tra dinamismo ed efficienza. La gamma a benzina va dal 1.0 MPI da 80 CV a tre cilindri (dedicato a Ibiza) ai 1.0 TSI da 95 e 115 CV — con manuale a 5 o 6 marce e DSG a 7 rapporti — fino al 1.5 TSI da 150 CV abbinato al DSG. È l’ossatura perfetta per l’adeguamento alla normativa EU7 e l’arrivo dei mild-hybrid, annunciati per accompagnare la transizione con consumi contenuti e maggiore prontezza ai bassi regimi.

C’è una coerenza industriale che attraversa ogni dettaglio. Le nuove SEAT Ibiza e SEAT Arona sono progettate, sviluppate e prodotte a Barcellona, nello storico impianto di Martorell, dove la cultura del prodotto convive con i ritmi della città. Qui l’affidabilità si misura ai banchi prova ma si racconta su strada, tra corsie cittadine e viaggi del weekend. Il lancio ufficiale dei due modelli è fissato a gennaio 2026, con un posizionamento che promette di restare fedele al mantra del marchio: qualità percepita in crescita e prezzi ancora accessibili, per tenere la porta aperta ai più giovani e confermare la fiducia dei clienti storici.

Nella quotidianità, la differenza la fanno le piccole cose. L’infotainment più rapido, la connettività sempre pronta, la ricarica che non scalda lo smartphone, il sound che riempie l’abitacolo senza vibrazioni: sono dettagli che trasformano un tragitto in un’esperienza curata. E quando il design ti accoglie con materiali migliori e una luce più morbida, capisci perché un restyling ben fatto può valere più di un cambio generazionale frettoloso.

Se la Ibiza resta la compagna ideale per la città  compatta, brillante, con un piglio giovanile che non invecchia  la Arona continua a interpretare il ruolo di SUV compatto con una maturità nuova: più personalità, più versatilità, più senso del tempo. Entrambe parlano una lingua che SEAT conosce bene: quella della mobilità democratica che non rinuncia al gusto, e che oggi si presenta con un lessico aggiornato a base di Full LED, DSG, mild-hybrid e EU7.

Nel 75° compleanno, il marchio non si limita a soffiare candeline. Con Ibiza e Arona rinnovate, raddoppia la promessa: rendere la tecnologia quotidiana, l’estetica funzionale e la guida un piacere semplice. È così che si onora il passato guardando avanti, con due modelli pronti a scrivere nuove pagine là dove sono sempre state: sulle strade di tutti.