Sulle strade della 1000 Miglia su festeggiano i 70 anni della SL - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Sulle strade della 1000 Miglia su festeggiano i 70 anni della SL

Dal 15 al 18 giugno 2022, uno schieramento unico di rare oldtimer percorrerà gli impegnativi 1.600 chilometri tra Brescia e Roma.

Un record per l'eternità

La storia della Mille Miglia, come veniva chiamata in origine, è strettamente legata a Mercedes-Benz. Resta indimenticabile la vittoria di Rudolf Caracciola e Wilhelm Sebastian nel 1931, che furono il primo team non italiano a vincere la Mille Miglia con l'auto sportiva da corsa Mercedes-Benz del tipo SSKL (W 06 RS). Nel 1952, la sportiva da corsa 300 SL (W 194) fece il suo debutto in questa classica Mille Miglia. Il veicolo ottenne il secondo e il quarto posto al primo tentativo. John Cooper Fitch e Kurt Gessl vinsero la loro classe alla Mille Miglia del 1955 con la versione di serie della 300 SL (W 198). Sempre nel 1955, Stirling Moss e Denis Jenkinson stabilirono, a bordo di un'auto sportiva da corsa Mercedes-Benz 300 SLR (W 196 S), un record che ancora oggi continua a entusiasmare molti appassionati di motorsport: il duo britannico coprì la distanza in dieci ore, sette minuti e 48 secondi. Si tratta di un record ineguagliato, con una media di quasi 160 km/h sulle 1.000 miglia, su un percorso chiuso solo in modo imperfetto e che passa anche attraverso difficili passi di montagna.

 

Nel febbraio 1954, l'auto sportiva di serie 300 SL (W 198) fu presentata in anteprima mondiale all'International Motor Sport Show di New York. La Coupé era chiamata "Gullwing" (ala di gabbiano) o "Papillon" (farfalla) per via delle sue caratteristiche porte montate sul tetto, che ricordavano le ali di un gabbiano. Tuttavia, non erano esteticamente fini a se stesse, ma tecnicamente necessarie. Questo perché la gabbia tubolare era così alta in corrispondenza dei brancardi che non era possibile realizzare porte convenzionali. Questa vettura sportiva ad alte prestazioni era basata sulla leggendaria 300 SL da corsa (W 194) del 1952. La W 198 migliorata fu la prima autovettura di serie al mondo con motore a quattro tempi e iniezione diretta di benzina. Con una potenza di 158 kW (215 CV) - ben il 25% in più rispetto alla versione da corsa a carburatori del 1952 - e una velocità massima di 250 km/h, la W 198 era tra le migliori auto sportive di serie dell'epoca. Questo la rendeva anche predestinata all'uso sportivo. Un trionfo leggendario fu la tripla vittoria di classe della 300 SL "Gullwing" alla Mille Miglia del 1955. John Cooper Fitch e il suo copilota Kurt Gessl conquistarono il quinto posto nella classifica generale con la vettura numero 417, che rappresentava l'ora di partenza (4.17), e guidarono la classifica delle auto sportive di serie con motore di cilindrata superiore a 1,3 litri davanti ad altre due "Gullwing". Dal 1954 al 1957 furono costruiti in totale 1.400 esemplari della 300 SL Coupé, 29 dei quali con carrozzeria in alluminio.

 

Dati tecnici - Mercedes-Benz 300 SL Coupé (W 198)

Cilindri: 6/in linea

Cilindrata: 2.996 cc

Potenza: 158 kW (215 CV) a 5.800 giri/min.

Velocità massima: fino a 250 km/h