Auto e Motori
Tech Pills #3: come il V2L trasforma ogni BYD in power bank
Con BYD TECH PILLS #3 scopriamo il Vehicle to Load (V2L): tutti i modelli BYD erogano energia verso l’esterno fino a circa 3 kW, per alimentare dispositivi e attrezzi ovunque






C’è un prima e un dopo nella mobilità elettrica quando scopri che la tua auto può diventare una presa di corrente portatile.
Con Vehicle to Load (V2L), BYD allarga il perimetro d’uso dell’auto: non solo spostamenti, ma energiadisponibile “on demand”, in viaggio come a casa. La filosofia è semplice e rivoluzionaria insieme: se una batteria moderna accumula tanta energia, perché limitarne l’uso alla trazione? Ecco allora una funzione che, tramite adattatore dedicato collegato alla presa di ricarica, permette a qualunque modello della gamma di alimentare dispositivi esterni con una potenza fino a circa 3 kW.
Il valore non sta solo nel numero, ma nel cambiamento di abitudini che ne deriva. In una giornata tipo puoi ricaricare un laptop, un scooter elettrico o un’e-bike, far funzionare un frigorifero portatile durante un picnic, azionare utensili da lavoro su un cantiere temporaneo, preparare il pranzo con un fornello a induzione durante un weekend outdoor. La vettura diventa un alleato silenzioso, un “power hub” che segue le tue esigenze e le anticipa. È la traduzione concreta della visione BYD: rendere l’energia accessibile ovunque, senza vincoli e con la naturalezza di un gesto quotidiano.
LEGGI ANCHE:BYD svela la sua prima kei car elettrica al Japan Mobility Show
Quando si parla di V2L, spesso ci si concentra sui watt. Ma la differenza, qui, la fa l’integrazione: BYD offre V2L su tutta la gamma, senza eccezioni. Non è un optional per pochi, è una scelta strategica che punta a massimizzare l’utilità dell’auto elettrica in ogni contesto. La coerenza del progetto si vede anche nella semplicità d’uso: colleghi l’adattatore alla presa di ricarica, imposti la soglia di batteria che non vuoi superare e lasci che l’auto gestisca la distribuzione dell’energia. Nessun tecnicismo, nessuna barriera: solo la libertà di portare 3 kW dove prima non c’era nulla.
Il Vehicle to Load non è una trovata per campeggiatori incalliti. È una funzione trasversale che parla a professionisti e famiglie. Chi lavora in mobilità può allestire una postazione autonoma per utensili e apparecchi a alto assorbimento, chi organizza un evento all’aperto può contare su una fornitura stabile per audio e luci, chi vive la città trova un backup utile durante un blackout o una ristrutturazione domestica. In ogni caso, l’auto resta un’auto: la gestione dell’energia è calibrata per non compromettere l’autonomia necessaria a tornare a casa.
LEGGI ANCHE:Alessandro Grosso (BYD) tra i 100 manager di Forbes 2025
C’è poi un tema culturale, che BYD interpreta con chiarezza. L’auto elettrica come piattaforma tecnologica intelligentesignifica integrare funzioni che riducono attriti e ampliano possibilità. V2L fa esattamente questo: trasforma un bene di mobilità in un servizio di energia, disponibile quando serve e dove serve. È un’idea di sostenibilità che vive nel quotidiano, più che nei titoli: usare in modo efficiente ciò che già abbiamo a bordo, evitando generatori rumorosi o soluzioni improvvisate.
Il racconto migliore, alla fine, viene dall’esperienza. Immagina un venerdì sera in cui devi finire un lavoro in giardino: prolunga, trapano, lampade, tutto collegato all’auto. Oppure una domenica al lago con il frigo portatile sempre in temperatura e i telefonini carichi. O ancora, un set fotografico improvvisato, alimentato senza cercare prese nel raggio di chilometri. Sono scene semplici, ma raccontano come la tecnologia può essere davvero al servizio della vita quotidiana.
Con BYD TECH PILLS #3 il messaggio è chiaro: il Vehicle to Load non è un gadget, è un modo diverso di pensare l’auto elettrica. Una funzione che dà sostanza al concetto di mobilità come ecosistema e sposta l’attenzione dal “quanto fa in ricarica” al “quanto mi serve oggi”. È qui che l’innovazione smette di essere promessa e diventa abitudine: un cavo, un adattatore, energia pronta all’uso. E la libertà di portarla con te.
