A- A+
Politica

Secondo un detto cinico "le leggi con i nemici si applicano, con gli amici si interpretano". E si può aggiungere che contro i nemici si possono interpretare a piacimento, purché a loro danno.
In tutte o quasi le assemblee rappresentative del mondo - il mondo retto da leggi e democrazie - il voto che riguarda le persone è segreto, perché si deve scegliere qualcuno (Presidente della Repubblica, presidenti di camera e Senato, giudici costituzionali, solo per citare i casi più noti di casa nostra), oppure lo si deve escludere. Il motivo è evidente: non deve valere nessuna disciplina di partito, nessun ordine esterno. Chi vota su una persona deve essere libero da condizionamenti. Libero persino di dire in pubblico una cosa e fare l'opposto nel segreto dell'urna (come il singolo cittadino-elettore quando va ai seggi elettorali).
Oltretutto il regolamento del Senato della Repubblica italiana è chiarissimo, e dice che tutti i  voti sulle persone sono segreti.
Perché allora ha prevalso in giunta la scelta contro le regole? Per il timore che il governo Letta andasse in crisi, che i parlamentari del M5S facessero i furbi, che il PD si spaccasse ( e magari anche il Pdl).
La morale della vicenda è amara: chi è in ascesa ottiene una "interpretazione" delle regole a proprio favore, magari con leggi ad personam come la Cirielli, e le altre inventate negli anni scorsi per favorire Berlusconi. Chi è in declino deve aspettarsi l'esatto rovescio, cioè trattamenti contra personam. Il Cavaliere lo ha constatato con la Cassazione, che si è allineata a tutti i tribunali nel correre a condannarlo. Lo vede oggi con il voto palese, che è palesemente anomalo (cioè esattamente contrario alla norma).
Guai ai potenti quando perdono o vedono diminuire il loro potere. E' accaduto anche a Craxi: Tangentopoli è scoppiata non quando Grillo fece la battuta fulminante sui socialisti che rubano (era l'anno del viaggio in Cina, il 1986), ma nel 1992 quando Bettino era ormai lontano da palazzo Chigi e le sue fortune elettorali stavano declinando.
E' la politica, fatta di scale: guai a chi comincia a scenderle

Di Marco Volpati

Tags:
berlusconi
in evidenza
Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

Auto e Motori

Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine


in vetrina
Gruppo FS, al via il progetto “Take Your Time – Polo Urbano”

Gruppo FS, al via il progetto “Take Your Time – Polo Urbano”


motori
Renault Austral E-Tech Full Hybrid, consumi ridotti e piacere di guida

Renault Austral E-Tech Full Hybrid, consumi ridotti e piacere di guida

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.