Politica
Elezioni, Meloni: "Sull'immigrazione noi siamo più umani della Sinistra"

Verso le urne// In vista della tornata elettorale del 25 settembre i principali fatti politici di sabato 10 settembre
"Per quanto ci riguarda, l'intervento sulle bollette deve essere un intervento europeo e nazionale, disaccoppiamento tra energia prodotta da gas e da rinnovabili, raddoppio del credito di imposta per consentire di pagare le bollette che sono arrivate adesso - ha spiegato il leader Dem - insieme all'introduzione di questa forma di bollette luce sociale per aiutare le famiglie con l'Isee piu' basso. L'Europa ha preso tempo per colpa dell'opposizione di alcuni Paesi - ha concluso Letta - noi dobbiamo agire immediatamente perche' alcune scelte vanno fatte in Italia e subito".
"Una riduzione shock delle tasse sul lavoro e l'introduzione del salario minimo in Italia". Sono le due priorita' indicate dal segretario Pd Enrico Letta durante un incontro elettorale a Genova al cinema Sivori, un luogo simbolo per la sinistra italiana, dove nel 1892 nacque il Partito Socialista Italiano, il primo partito di massa dei lavoratori italiani. "Occorre una riduzione shock delle tasse sul lavoro per far si' che i salari siano piu' alti e per lottare contro il lavoro nero in un Paese che ha bisogno di lavoro e che il lavoro torni al centro della politica - rimarca Letta - L'introduzione del salario minimo per noi e' la chiave principale con cui aiutare la parte di lavoratori che oggi lavora con salari inaccettabili, il lavoro povero va eliminato".
Energia, Salvini: "Dubbi su scostamento bilancio? Non si conosce dramma lavoratori"
"Io come Lega ho chiesto di convocare il parlamento già in Estate, siamo convocati settimana prossima meglio tardi che mai. Non capisco i dubbi, qualcuno dice che bisogna stare attenti agli scostamenti di bilancio, qualcuno evidentemente non percepisce il dramma di milioni di lavoratori e lavoratrice, senza contare le famiglie sulle quali fortunatamente almeno abbiamo ottenuto la dilazione ma non è la soluzione”.
Così Matteo Salvini, leader della Lega, intervistato da Gli Inascoltabili in onda sull’emittente radiofonica New Sound Level. “Ci sto mettendo tutte le mie forze, i governatori della Lega, i parlamentari e gli amministratori della Lega stanno facendo pressing anche sul governo nazionale e quello europeo perché anche i lavoratori italiani vanno protetti altrimenti rischiamo un inverno traumatico”, aggiunge.
Elezioni, Calenda: "Il rischio non è la deriva fascista, ma sovranista"
"La sinistra ha l'ossessione della deriva fascista. Certamente c'e' il rischio di deriva sovranista, e per questo non bisogna votare la destra, ma invece dare il voto ad un partito che spiega che bisogna andare avanti con Mario Draghi. Questa e' la logica". Lo ha detto Carlo Calenda, leader di Azione, parlando con i giornalisti a Verona. "Salvini oggi - ha ricordato - chiede di intervenire a Draghi, ma puo' uno che l'ha sfiduciato chiedere di intervenire? Sarebbe meglio se stesse zitto per un po'" ha concluso.
Elezioni, Berlusconi: "Solo Forza Italia ha valori liberali"
Infine, il leadder di Fi Silvio Berlusconi ha ribadito la natura, ed essenza, moderata del partito. "Mi rivolgo agli elettori moderati, di centro, liberali, cattolici, a coloro che si sentono garantisti, a coloro che credono nell'Europa, nell'Occidente, dell'Alleanza Atlantica. A tutti loro dico che il centro-destra certamente vincerà le elezioni, che andremo a governare, ma ricordo anche che nella coalizione non siamo tutti uguali. Solo noi rappresentiamo quei valori liberali e cristiani, quell'idea di società, di Europa, di mondo che è del Partito Popolare europeo, di cui noi siamo la componente italiana. Solo noi siamo in Italia i continuatori e i testimoni della tradizione liberale, della tradizione cristiana, della tradizione garantista dei valori e dei principi della civiltà occidentale". Così Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia, in collegamento telefonico alla presentazione dei candidati azzurri in Friuli Venezia Giulia.