Politica
Elezioni regionali in Calabria: urne aperte il 5 e 6 ottobre: candidati, orari e come si vota
Il voto si terrà domenica 5 ottobre dalle 7 alle 23 e lunedì 6 ottobre 2025 dalle 7 alle 15. Tre sono i candidati in corsa per guidare la Regione: Roberto Occhiuto, Pasquale Tridico e Francesco Toscano

Elezioni regionali Calabria 2025: candidati, alleanze e regole del voto
A meno di una settimana dalle elezioni regionali nelle Marche e in Valle d’Aosta, gli elettori tornano alle urne, questa volta in Calabria, chiamati a rinnovare il Presidente della Giunta e il Consiglio regionale. Il voto si terrà domenica 5 ottobre dalle 7 alle 23 e lunedì 6 ottobre 2025 dalle 7 alle 15.
Tre sono i candidati in corsa per guidare la Regione. Roberto Occhiuto, governatore uscente dimessosi a luglio, si ricandida sostenuto dalla coalizione di centrodestra, composta da otto liste: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati, Unione di Centro, Forza Azzurri, Occhiuto Presidente e Sud chiama Nord – Partito Animalista Italiano. Il cosiddetto “campo largo” schiera Pasquale Tridico, europarlamentare del Movimento 5 Stelle ed ex presidente dell’Inps, sostenuto da Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi-Sinistra, Italia Viva, Demos e Rifondazione Comunista, mentre Azione resta fuori dall’alleanza. Infine, Francesco Toscano, giornalista e volto noto del movimento sovranista, corre sostenuto dalla lista Democrazia Sovrana Popolare.
Gli elettori riceveranno un’unica scheda elettorale, sulla quale saranno riportati i simboli delle liste e, accanto, il nome del candidato alla carica di Presidente della Giunta collegato. Non è previsto il voto disgiunto: l’elettore potrà votare solo per il candidato Presidente, per il candidato Presidente e una lista collegata, oppure esclusivamente per una lista. In quest’ultimo caso, il voto si estende automaticamente al candidato Presidente collegato. Accanto al simbolo della lista è possibile esprimere una o due preferenze, nel rispetto della doppia rappresentanza di genere, che prevede la scelta di candidati di sesso diverso se si votano due persone.
Il Consiglio regionale è composto da trentuno membri, di cui uno è il Presidente eletto. Ventiquattro consiglieri sono eletti con il metodo proporzionale nelle tre circoscrizioni della Regione, Nord, Centro e Sud, mentre sei seggi vengono assegnati con il sistema maggioritario a titolo di premio di governabilità. Il premio di maggioranza viene attribuito in base al risultato della coalizione vincente: se ottiene almeno quindici seggi, riceve tre ulteriori seggi da ripartire tra le proprie liste, mentre gli altri tre sono assegnati alle minoranze.
Se invece la coalizione ottiene meno di quindici seggi, conquista tutti e sei i seggi aggiuntivi. Al termine, l’Ufficio elettorale verifica che la coalizione vincente raggiunga almeno il 55% dei seggi del Consiglio se ha ottenuto meno del 40% dei voti, oppure il 60% dei seggi se ha superato il 40% dei consensi. Eventuali seggi aggiuntivi necessari per raggiungere queste soglie vengono sottratti alle liste non collegate con il Presidente eletto.