Politica
Elezioni Sicilia, Berlusconi: "Hanno vinto i moderati". Le reazioni
Elezioni Sicilia, Di Maio: "Vittoria infangata da impresentabili". Meloni: "Con Musumeci vince la destra coerente ed onesta". Le reazioni
ELEZIONI SICILIA, SALVINI: "LEGA DETERMINANTE PER MUSUMECI"
"Emozionato ed orgoglioso per il risultati ottenuti in Sicilia. I voti della Lega sono stati determinanti per l'elezione di Nello Musumeci". Il segretario della Lega Matteo Salvini ha commentato così il voto in Sicilia. E ha aggiunto in una nota: "Sempre più convinto della mia scelta di offrire a tutti i 60 milioni di italiani la nostra proposta politica fondata sull'onestà, concretezza e buona amministrazione".
ELEZIONI SICILIA, BERLUSCONI: "HANNO VINTO I MODERATI"
"La vittoria di Musumeci e' la vittoria dei moderati, dei cittadini che credono in un futuro migliore. La Sicilia era di fronte ad un bivio", è il commento che Silvio Berlusconi affida a un videomessaggio su Facebook. "La Sicilia ha scelto come io avevo chiesto la strada del cambiamento, di un cambiamento vero, serio e costruttivo basato sull'onesta', la competenza e esperienza. Ho incontrato nei giorni scorsi molti elettori siciliani, ho trovato rabbia e delusione ma anche voglia di ripartire", aggiunge Berlusconi. L'ex sottolinea quindi "il grande risultato di FI che ha reso possibile la vittoria del centrodestra unito". "Il centrodestra moderato nel linguaggio ma capace di una radicale riorganizzazione della cosa pubblica e' la sola alternativa al grave pericolo che il nostro paese cada in mano al ribellismo, al pauperismo, al giustizialismo", sottolinea Berlusconi.
ELEZIONI SICILIA, DI MAIO 1: "RISULTATO? UN'ONDA CHE PUO' PORTARE M5S AL 40% NAZIONALE"
Nello Musumeci in Sicilia e' "contaminata dagli impresentabili", secondo il candidato M5s Giancarlo Cancelleri, che, parlando al suo comitato elettorale, ha spiegato: "questa e' una vittoria contaminata dagli impresentabili e dalla complicita' dei media nazionali che non hanno parlato mai degli impresentabili, con grande vergogna. E ovviamente e' contaminata da Nello Musumeci che li ha candidati quegli impresentabili". Per Luigi Di Maio il risultato delle regionali siciliane genera "un'onda" che puo' portare M5s al "40% a livello nazionale".
ELEZIONI SICILIA: DI MAIO 2: "VITTORIA INFANGATA DA IMPRESENTABILI"
"E' una vittoria infangata dagli impresentabili". Cosi' Luigi Di Maio, candidato premier del Movimento 5 Stelle, commentando la vittoria di Nello Musumeci alle regionali, nel comitato elettorale di Caltanissetta, insieme a Giancarlo Cancelleri, dopo il voto in SICILIA.
ELEZIONI SICILIA, CHITI (PD): HANNO VOTATO MENO DELLA META' DEGLI AVENTI DIRITTI
"In Sicilia e' andata a votare meno della meta' degli aventi diritto. Un segnale di sfiducia drammatico", afferma il senatore del Pd Vannino Chiti, secondo il quale "il centrosinistra unito sarebbe stato non uno spettatore ma avrebbe rappresentato una proposta politica competitiva. Avrebbe raccolto almeno il 30% dei consensi". "Ora - osserva Chiti -il tema si sposta a livello nazionale: entro sei mesi si terranno le elezioni politiche. La questione che si pone e' se si voglia dar vita a un nuovo centrosinistra: non si puo' volerlo solo a parole. Occorre essere disposti a discutere di tutto e a cambiare quanto sia necessario. Non esistono altre strade: o una proposta seria e unitaria o una sinistra subalterna alla destra e ai populismi di vario segno".
ELEZIONI SICILIA, PISAPIA: RISULTATO CHE DEVE FAR RIFLETTERE SINISTRA E CENTROSINISTRA"
Per Campo Progressista, il movimento lanciato da Giuliano Pisapia, "in Sicilia ha vinto la destra, in una competizione elettorale che si e' rivelata un derby tra loro e il Movimento 5 Stelle. Sinistra e centrosinistra sono rimasti fuori dalla partita, spettatori ininfluenti. Un risultato disastroso, che deve far riflettere tutti. E' indispensabile un centrosinistra diverso e innovativo, improntato sulla discontinuita' rispetto alle politiche condotte fino a oggi dal Pd e spinto dalla voglia di cambiare radicalmente questo Paese".
ELEZIONI SICILIA: LA RUSSA, VINCE MUSUMECI VOLUTO DA FDI
"In SICILIA vince Nello Musumeci, fortemente voluto da Fratelli d'Italia. Ora sia presidente di tutti". Lo dichiara Ignazio La Russa, deputato di Fratelli d'Italia. ''Nessuno dice - aggiunge La Russa - che gli unici voti sicuramente opachi, sono quel 9% circa, travasati da ambienti necessariamente organizzati e\o peggio, dal Pd al candidato Cinque stelle Cancelleri, per paura che vincesse Musumeci, bestia nera della mafia e della sinistra perdente". "Senza ombre invece, il voto a FdI che, senza potere ne mezzi e clientele, tocca il suo massimo storico nonostante l'altra lista amica 'Diventerà bellissima'. ''Le due liste - conclude il deputato di Fratelli d'Italia - sicuramente inattaccabili, insieme superano abbondantemente il 10% e contribuiscono in maniera importante oltre che decisiva, alla vittoria del nostro amico di sempre Nello Musumeci".
ELEZIONI SICILIA, MELONI: "CON MUSUMECI VINCE DESTRA COERENTE ED ONESTA"
"Oggi e' una giornata nella quale possiamo festeggiare. Con Nello Musumeci vince la Sicilia che vuole ricostruire e non quella che vuole distruggere. Vince la destra coerente, onesta, capace di programmi chiari che non scende a compromessi. Siamo contenti come Fratelli d'Italia di aver convinto tutta la coalizione a convergere sulla candidatura di Nello. Questo risultato dimostra che avevamo ragione e che questo e' il modello che puo' battere il Movimento Cinque Stelle". Lo scrive su Facebook il presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni.
ELEZIONI SICILIA: FAVA, ORLANDO? CERCA SEMPRE RESPONSABILI SUA SCONFITTA
"Orlando ha un problema antico: non riesce a governare le proprie sconfitte, è sempre alla ricerca delle persone su cui scaricare le proprie sconfitte". A dirlo è stato il candidato della sinistra, Claudio Fava, rispondendo a distanza al sindaco di Palermo, Leoluca Orlando.
ELEZIONI SICILIA, FINOCCHIARO: "SCARSA AFFLUENZA INDICA SCOLLAMENTO"
"Una partecipazione cosi' scarsa alle elezioni siciliane e' indicativa di uno scollamento significativo tra cittadini e politica". Lo ha detto il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Anna Finocchiaro, nel corso della presentazione della rivista 'Itinerari interni' al Viminale.