A- A+
Politica

Le principali reazioni al discorso di Napolitano:

BERSANI: "PRONTI AD ACCOMPAGNARE IL PERCORSO DI NAPOLITANO" - "Siamo pronti ad accompagnare il percorso indicato da Napolitano. Un governo di cambiamento e una convenzione per le riforme restano il nostro asse". Lo ha detto Pier Luigi Bersani. "In un passaggio molto difficile - aggiunge il segretario del Pd - il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha scelto di dare all'Italia e al mondo un segnale di stabilita' e di continuita' delle nostre Istituzioni. Per quello che sta a noi, siamo pronti ad accompagnare responsabilmente il percorso che il Capo dello Stato ha indicato. Un governo di cambiamento e una convenzione per le riforme restano per noi l'asse sul quale ricercare il contributo piu' largo delle forze parlamentari".

GRASSO: "FORZE POLITICHE ACCOLGANO APPELLO DI NAPOLITANO" - "La presenza di Giorgio Napolitano a capo dello Stato e' una garanzia di stabilita' per le Istituzioni, per i cittadini e per i mercati". Lo dice il presidente del Senato, Pietro Grasso, secondo cui "il richiamo al senso di responsabilita' non potra' che essere accolto da tutte le forze politiche e sociali". "Il Presidente Napolitano ha mostrato, con grande autorevolezza e determinazione - dice Grasso commentando le parole del Presidente della Repubblica  - la strada per dare in breve tempo al Paese le riforme necessarie al fine di superare il difficile momento economico e istituzionale. Il richiamo al senso di responsabilita' non potra' che essere accolto da tutte le forze politiche e sociali, che sapranno interpretare le sagge parole del Presidente e compiere lo sforzo richiesto nella consapevolezza che i problemi aperti hanno bisogno di soluzioni rapide e condivise". "Sono certo che grazie al lavoro dei due gruppi ristretti indicati dal Presidente - conclude Grasso - il Parlamento potra' dare avvio a quei provvedimenti che il Paese si attende, e posso garantire che il Senato e' pronto a fare la sua parte in questa direzione".

MESSORA (M5S): LA SCELTA DI NAPOLITANO CI PIACE - Quella di Giorgio Napolitano "e' una scelta che ci piace. Con un po' di realismo e', tra tutte quelle possibili, quella che si avvicina alla soluzione di questo momento". Lo ha detto Claudio Messora, coordinatore della comunicazione al Senato per il Movimento 5 stelle, intervistato da Sky. "Ovviamente - ha spiegato Messora - se Napolitano avesse assegnato a noi l'incarico per il governo sarebbe stata la scelta ottima. Ma la strada scelta e' quella che piu' si avvicina alla soluzione in un momento cosi' difficile". Sui nomi dei due gruppi di 'saggi', ha detto di non sapere chi possano essere: "I nomi? Non ne so assolutamente nulla, immagino delle personalita' influenti da un punto di vista intellettuale" e cio' che verra' fuori sara' comunque una "piattaforma comune da cui poi sara' difficile sottrarsi. Diciamo che questa e' una mossa intermedia per poi agevolare la formazione di un governo successivo". Messora ha ricordato che il Movimento 5 stelle "ha sempre dichiarato che era possibile un governo di scopo su 4-5 leggi essenziali, che fosse possibile continuare in regime di prorogatio. Abbiamo degli esempi del passato, come il governo o il quinto governo Andreotti nel 1979". Insomma, ha concluso, "facciamo fare in fretta al Parlamento 4-5 leggi, poi vediamo il da farsi. Era quasi inutile perdere tanto tempo per realizzare un governo impossibile. Oggi Napolitano sembra quasi suggerire che una possibile riuscita e' questo: questa opportunita' rientra nella scia e nel solco di M5S, un Parlamento senza governo, limitato a questo scopo sia chiaro perche' un governo serve. Ma intanto facciamo 4-5 cose - ha ribadito - e poi vedremo".

ROMANI (PDL), PINA FIDUCIA A NAPOLITANO - "Piena fiducia e tutto il nostro sostegno al Capo dello Stato in questo difficile passaggio politico. Bisogna essere saggi e responsabili, ed ancora una volta il Presidente Napolitano indica a tutti la via, per superare contrapposizioni e posizioni di principio e dare finalmente le risposte che si attende il Paese". Lo dichiara Paolo Romani, senatore del Pdl, secondo il quale "bisogna tirare fuori il Paese dalla crisi, solo guardando a questo obiettivo le istituzioni e le forze politiche possono contribuire e collaborare, senza piu' cadere nelle solite dinamiche che ci hanno portato a questa impasse".

LEGA, BENE NAPOLITANO - "Il modello indicato dal presidente Giorgio Napolitano ricorda quello olandese, lo stesso che la Lega Nord  ha proposto fin dall'inizio". Cosi' Giancarlo Giorgetti e Massimo Bitonci, capigruppo della Lega Nord alla Camera e al Senato, commentano le parole del Capo dello stato. "Secondo noi e' l'unico sistema valido per uscire dall'attuale situazione di stallo politico - aggiungono i due esponenti della Lega - e al tempo stesso per superare la crisi economica in cui si trova il Paese".

SC, PIENA CONDIVISIONE, PARTIRE DA PROGRAMMA GOVERNO - "Perfetta condivisione della scelta del capo dello Stato". Lo sottolinea, per Scelta Civica, Andrea Olivero. Si tratta di cio', aggiunge, "che avevamo auspicato perche' garantisce la continuita' della presidenza della Repubblica e ci riporta in maniera ferma e netta alla centralita' del programma, mettendo in secondo piano formule di governo che sono state elemento di discussione e che non hanno portato a nessun avvicinamento tra le forze politiche". La decisione di Napolitano e' "il segnale che il Presidente sa ascoltare di piu' i cittadini di quanto non abbiano fatto le principali forze politiche", dice ancora l'ex presidente delle Acli, ora senatore della Repubblica con la lista Monti.

BONDI (PDL), PUNTO RIFERIMENTO SALDO E AFFIDABILE - "Non c'e' dubbio che in un momento cosi' incerto e drammatico,la presenza del Presidente Giorgio Napolitano offra a tutti un puntodi riferimento saldo e affidabile". Lo dichiara Sandro Bondi Coordinatore del Pdl.

GENTILONI, L'ITALIA E' IN BUONE MANI - "Napolitano ha indicato una strada nel pieno rispetto delle sue prerogative, ora tocca a noi seguirlo". Lo dichiara Paolo Gentiloni, deputato del Pd. "L'Italia e' in buone mani, la decisione del Presidente di restare fino all'ultimo giorno, tranquillizza il Paese, i mercati e l'Europa". "Si tratta ora di lavorare nei prossimi giorni per individuare i punti essenziali di una possibile soluzione di governo".

NENCINI (PSI), PARTITI SIANO RESPONSABILI COME LUI - "Abbiamo un Presidente della Repubblica totalmente impegnato nella risoluzione di una delle crisi piu' terribili della Repubblica italiana. Il senso di responsabilita' che guida il Capo dello Stato sia fatto proprio dalle forze politiche". Lo afferma il segretario del Psi, Riccardo Nencini, sulle decisioni comunicate dal Capo dello Stato Giorgio Napolitano.

Tags:
gentilonipdreazioninapolitano
in evidenza
Georgina Rodriguez? Lady CR7 ha una sosia mozzafiato. Le foto

'Sensualità da Pallone d'Oro'

Georgina Rodriguez? Lady CR7 ha una sosia mozzafiato. Le foto


in vetrina
Mobilità, Atlantia cambia nome e diventa Mundys

Mobilità, Atlantia cambia nome e diventa Mundys


motori
BMW svela la Serie 5 completamente elettrica

BMW svela la Serie 5 completamente elettrica

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.