Governo: Zappia nuovo consigliere diplomatico di Palazzo Chigi - Affaritaliani.it

Politica

Governo: Zappia nuovo consigliere diplomatico di Palazzo Chigi

Sara' Maria Angela Zappia il consigliere diplomatico di Palazzo Chigi che prendera' il posto di Armando Varricchio.

Il consiglio dei ministri procede alla nomina dell'attuale ambasciatrice presso la Nato che prenderà il posto di Varricchio, nominato ambasciatore a Washington.

Originaria di Viadana si è laureata in Scienze politiche presso l'Università di Firenze nel 1981 ed in seguito ha conseguito un master in Diplomazia e politica internazionale. Parla correntemente inglese e francese.

La carriera diplomatica di Maria Angela Zappia* - Nel 1983, a seguito del superamento dell'esame di concorso, accede alla carriera diplomatica, prestando dapprima servizio al Contenzioso Diplomatico, quindi alla DG per gli Affari Politici. Nel 1986 è nominata Secondo segretario commerciale a Dakar e, l'anno successivo, è promossa Primo segretario di legazione, presso la stessa sede. Nel 1990 assume il ruolo di console aggiunto a New York. Nel 1993 è promossa Consigliere di legazione; richiamata alla Farnesina, lavora all'Ufficio Stampa e Informazione fino al 1997, allorché è nominata Consigliere per l'emigrazione e gli affari sociali a Bruxelles. Nel 2000 è quindi promossa Consigliere di ambasciata e diventa Primo consigliere presso la Rappresentanza italiana alle Nazioni Unite a New York. Nel gennaio 2007 è nominata Capo dell'Ufficio III della DG per la Cooperazione e lo Sviluppo e, il 1º ottobre dello stesso anno, assume il ruolo di Primo consigliere della Rappresentanza italiana presso le OO.II. a Ginevra. Nel 2010 assume il rango di Ministro plenipotenziario e, operando alle dirette dipendenze del Direttore Generale per l'Unione europea, è distaccata presso il SEAE in qualità di Capo Delegazione dell'UE presso le OO.II. a Ginevra[3]. Nel giugno 2014 il Consiglio dei Ministri la nomina Ambasciatrice italiana (recte, "Rappresentante Permanente") presso il Consiglio Atlantico a Bruxelles, diventando così la prima donna a ricoprire tale prestigioso incarico diplomatico.

* da wikipedia