Il malessere italiano
di Dom Serafini
La crisi che sta attraversando l'Italia non é solo economica, ma anche sociale, politica, religiosa e morale: una specie di “perfect storm” che ha devastato il Paese. Questo é evidente a livello macroscopico perché ci sono i media a ricordarci della dilagante corruzione, criminalitá ed instabilitá politica. Ma analizzando i dettagli della fibra sociale italiana si nota come il Paese si sia imbruttito anche a livello estetico, culturale e di rispettabilitá. A parte i graffiti che imbrattano ormai ovunque e gli amministratori comunali che li giustificano come arte popolare invece che come segno di terrorismo urbano; a parte le cicche di sigarette e gli involucri di plastica dei loro pacchetti casualmente buttati a terra; a parte il rumore assordante delle motociclette che possono scorribandare per le strade cittadine a qualsiasi ora; vi é una chiara carenza di rispetto per le leggi anche perché queste non vengono applicate, sono applicate male o addirittura finiscono per istigare il crimine. Un esempio viene da un titolo di quotidiano che sbandierava come ora agli automobilisti che commettono un crimine in stato di ubriachezza o sotto l'influenza di stupefacenti verrá….ritirata la patente! Altro che carcere, verranno puntiti con il ritiro della patente (tanto sará poi facile procurarsene una falsa). La crisi delle carceri é emblematica: si preferisce pagare le multe all'Ue piuttosto che costruirne di nuove per alleviare la sovrapopolazione delle poche carceri esistenti. Nessuno le vuole per paura di finirci dentro (specialmente politici e mafiosi). É molto meglio rischiare i domiciliari, come spesso avviene.
A livello amministrativo l'Italia é ora al suo terzo governo non eletto e dotata di una casta politica sempre piú privilegiata, incapace e corrotta. In molte Regioni (come ad esempio in Abruzzo), alle elezioni regionali bisogna scegliere tra i candidati meno inquisiti. Tra i manager delle aziende di Stato vige l'incompetenza e la pratica di “fallire in alto”. Basta vedere l'Alitalia e le Ferrovie. Per quest'ultime, il super-stipendiato manager che ha tagliato i servizi per risanare l'impresa (naturalmente facendola screscere tramite maggiori entrare sarebbe stato troppo difficile), é stato premiato con un posto a Finmeccanica. Ma anche le aziende private mostrano un management impreparato, calcificato ed incapace anche di reclutare talenti. Spesso incapaci di utilizzare Internet e a digiuno delle lingue straniere. A livello religioso si assiste alla corruzione della Chiesa con la pedofilia, la banca vaticana ed i prelati corrotti come quando era sotto l'ex Segretario di Stato Vaticano, cardinale Tarcisio Bertone. A livello umano, una parte della popolazione italiana sembra sia divisa in caste stile indiano, con gli “Intoccabili” che, al contrario dell'India, sono i politici. Poi vi sono i “Tamarri”, dotati di poco gusto ed amanti del consumismo sfrenato; i “Burini”, cioé Tamarri provenienti da piccoli paesi; i “Coatti”, la variazione di Tamarri che si credono colti; i “Truzzi”, che amano ascoltare musica elettronica ad altissimo volume, specialmente in auto ed i “Punkabbestie”, sempre accompagnati da grossi cani di razza potenzialmente pericolosi. I membri di tutte queste caste hanno un alto numero di tatuaggi esibiti con orgoglio nelle spiagge di moda. Tutto ció lungi dalla semplice ma elegante rispettabilitá di un tempo, per la quale anche contadini e pescatori, seppur senza scolarizzazione, riuscivano sempre a fare “bella figura” in pubblico.
Inoltre, con la disoccupazione giovanile che tocca il 43% e l'economia sommersa che raggiunge il 25% del Pil nazionale (con la maggior parte proveniente dalla criminalitá organizzata), quali sono le prospettive per il futuro? Si spera sempre in bene, ma visto che “a pensare male spesso ci si indovina”, la strada piú facile per i giovani senza scolarizzazione é arruolarsi nelle Mafie e per chi é istruito dedicarsi al riciclaggio di fondi neri, oppure darsi alla politica, con le campagne elettorali finanziate sempre dalle Mafie. Dopotutto, tra Stato e Mafia vi sono state delle trattative che ancora oggi vengono nascoste dalle piú alte cariche istituzionali. Perché pensare che queste non stiano continuando?