Il Viminale tedesco ad Affaritaliani.it: migranti? Problema italiano
Di Alberto Maggi (@AlbertoMaggi74)
Il governo tedesco respinge al mittente la richiesta dell'Italia che il tema dei migranti diventi una questione europea e non più solo del nostro Paese. Harald Neymanns, portavoce del ministero dell'Interno di Berlino, afferma ad Affaritaliani.it: "Innanzitutto c'è da dire che guardiamo con preoccupazione allo sviluppo legato alla situazione delle persone che scappano dai loro paesi. Ci sono tante ragioni che ci fanno dire che il flusso dei migranti che fuggono dal NordAfrica e che arivano sulle coste del SudEuropa sarà in continuo aumento. Vista la pressione migratoria forte c'è l'impegno di tutti gli stati membri dell'Ue, insieme all'Ufficio Immigrazione Europeo e all'Ufficio per gli Asili Politici. In Germania abbiamo il più grande nuumero di domande di asilo politico di tutti gli stati membri e questo significa che la nostra capacità è ormai al limite".
Ed ecco il passaggio chiave: "In base al Trattato di Dublino su chi deve occuparsi di chi fa rischiesta di asilo politico, la responsabilità è in questo momento e in questo caso solo dell'Italia in termini di verifica, controllo e protezione dei migranti".
Il portavoce del ministero dell'Interno tedesco aggiunge: "Dalla nostra esperienza bisogna inoltre tenere conto che gli immigrati clandestini vengono anche in Germania perché continuano il loro viaggio per poi chiedere asilo politico da noi. Quando possiamo provare che un migrante è arrivato in Germania attraverso l'Italia lo rimandiamo indietro. Per motivi specifici e umanitari la Germania può anche accogliere domande di asilo anche di persone arrivate dall'Italia".
"Comunque la Germania ha accettato più richieste di asilo politico dell'Italia e quindi non ci sentiamo obbligati a prenderne di più. Nel 2013 la Germania ha registrato 127.000 richiedenti asilo politico mentre in Italia ci sono state solo 27.000 richieste. L'accesso dei richiedenti di asilo in Germania è aumentato ulteriormente nel primo trimestre del 2014".