Palazzi & potere
Babbo Boschi: "Banche? Ne parlo con mia figlia e con Renzi"

Alle 19.34 del 3 marzo 2015 il direttore generale di Veneto Banca Vincenzo Consoli chiama sul cellulare il vicepresidente della Popolare dell' Etruria Pier Luigi Boschi, scrive il Fatto.
Dieci giorni prima il governo Renzi ha varato per decreto legge la riforma delle banche popolari, che impone la trasformazione in società per azioni alle più grandi, compresa Etruria. Una settimana dopo la banca aretina sarà commissariata dal ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan su proposta del governatore di Bankitalia Ignazio Visco.
La telefonata è calma nei toni, drammatica nella sostanza. Boschi è in cerca di un salvatore per la sua banca. Consoli manifesta disponibilità, verosimilmente desideroso di acquisire benemerenze presso Palazzo Chigi che gli valgano da tutela contro la persecuzione di cui si sente oggetto da parte del capo della Vigilanza di Bankitalia Carmelo Barbagallo.
A un certo punto Consoli fa una domanda e Boschi gli risponde: "Domani in serata se ne parla, io ne parlo con mia figlia, col presidente domani e ci si sente in serata". La figlia è Maria Elena Boschi, ministro delle Riforme. Il presidente è Matteo Renzi.
Questa telefonata, continua il Fatto, è il terzo pesante indizio che il ministro Boschi, nonostante abbia sempre giurato di non essersi mai occupata della banca di cui il padre era vicepresidente, ha fatto i suoi bravi tentativi di togliere qualche castagna dal fuoco al suo papà.