Da D'Alema ai Professori: nascono due "cose" di sinistra - Affaritaliani.it

Palazzi & potere

Da D'Alema ai Professori: nascono due "cose" di sinistra

Né con il Pd né con il M5S: i "vincitori" del 4 dicembre s' interrogano sul campo progressista. Il 21 gennaio tocca a Zagrebelsky & C.

C' è tanta vita a sinistra, dopo lo storico referendum del Quattro Dicembre.
Così, in attesa di sapere se il 2017 oltre al primo centenario dell' immortale Rivoluzione d' Ottobre ci consegnerà pure le elezioni politiche anticipate, due comitati del No si riuniranno nell' ultima decade di gennaio per diventare "permanenti" e cimentarsi in altre contese, dal possibile referendum sul Jobs act promosso dalla Cgil al pressing per una nuova legge elettorale, meglio se proporzionale, scrive il Fatto. Il primo comitato che terrà la sua assemblea è quello dei cosiddetti "professori", l' anima nonché la spina dorsale della vittoria referendaria e che mette insieme, tra gli altri, Zagrebelsky, Pace, Falcone, Grandi, Rodotà, Besostri, Carlassare, Spataro, Villone, Vita, Landini, Pardi, Smuraglia, Montanari. L' appuntamento è per sabato 21 gennaio dalle 10 alle 17, a Roma. Una settimana dopo, il 28, e sempre a Roma, toccherà ai comitati "Io scelgo no", incarnati da Massimo D' Alema, Guido Calvi e la giovane rivelazione Stefano Schwarz.