Palazzi & potere
E poi parlano di anticorruzione!
Il mini esercito di Cantone può contare su quattro gatti. L’Anac segue dai grandi appalti al terremoto, ma per combattere la corruzione ha solo 300 uomini
A pochi anni dalla nascita le sono stati affidati i dossier più scabrosi, dall’appaltopoli Expo a Mafia Capitale. E nonostante i gravosi impegni continua a essere chiamata a presidiare nuovi settori, da ultimo quello delle commesse relative alla ricostruzione post terremoto. Il tutto, certo non da oggi, pone una domanda semplice semplice: ma l’Autorità Anticorruzione ha i mezzi per far fronte a questo bendidio? Interrogativo urgente, scrive Sansonetti sulla Notizia, visto che un soggetto relativamente giovane è chiamato a contrastare uno dei problemi più vecchi e finora incurabili d’Italia. Ora, se si ragiona in termini di dotazione organica un dettaglio salta subito all’occhio: la struttura di Raffaele Cantone, seppur chiamata a gestire una priorità assoluta nel sistema Paese, ha un numero di dipendenti inferiore a quello di gran parte delle altre Authority, almeno le più importanti.
LE CIFRE – Al 30 giugno del 2016, infatti, l’Anticorruzione contava 314 dipendenti, di cui 306 in servizio effettivo. Ma guardiamo altrove. La Consob, ovvero l’Autorità di controllo sulla Borsa guidata da Giuseppe Vegas, secondo quanto riferisce il sito internet ha 607 dipendenti. L’Agcom, ovvero Garante per le comunicazioni, ha una dotazione organica di 364 dipendenti, di cui 353 in servizio. L’Ivass, l’Autorità di vigilanza sulle assicurazioni (ormai incardinata in Bankitalia), al 31 dicembre del 2015 vantava 355 dipendenti. Tra le Authority di maggior peso, in realtà, quella che ha meno dipendenti dell’Anticorruzione è l’Autorità per la concorrenza, guidata daGiovanni Pitruzzella, che al momento conta su 289 unità. Certo, va detto che spesso e volentieri queste strutture finiscono nel mirino perché secondo alcuni osservatori hanno ancora oggi un eccessivo numero di dipendenti. Ma il discorso è sempre lo stesso: bisogna vedere come lavora ogni singolo ente, quanto costa allo Stato e quanti soldi fa recuperare.
La domanda resta: è un numero sufficiente a far fronte al problema atavico della corruzione italiana?