Palazzi & potere
Per il 60% degli italiani il voto ha indebolito Renzi
Per il 60% degli italiani il voto ha indebolito Renzi: il tasso di soddisfazione crolla al 24%
La caduta di popolarità del governo presieduto da Matteo Renzi era già stata avvertita e documentata su queste colonne, così come su altri media nei mesi scorsi. È forse inevitabile che il consenso per un esecutivo si attenui man mano che esso opera: si erode l' entusiasmo iniziale e sorgono via via i problemi e le conseguenti delusioni. Così come è assai comune, in Italia come in diversi altri paesi, che le elezioni di mid-term, come sono state le recenti consultazioni amministrative, portino ad una critica verso il governo in carica.
Lo stesso Renzi, in un' intervista sulla Stampa di ieri, citando Obama, ricorda che «fino a che sei al governo, ti giudicano sulla base delle loro aspettative, ma quando ci sono le elezioni ti valutano sul piano delle alternative». Ed è ciò che è successo in molti dei comuni dove si è votato domenica scorsa, scrive Mannheimer sul Giornale.
Nonostante queste premesse, il dato, scientificamente rilevato (ad opera di un sondaggio svolto questa settimana dall' Istituto Eumetra Monterosa su di un campione rappresentativo degli italiani al di sopra dei 17 anni di età), che mostra come il 62% degli intervistati vale a dire quasi due italiani su tre ritenga che l' esito del voto alle amministrative abbia influito negativamente sull' immagine del governo, colpisce egualmente.