PRIMA PAGINA - Affaritaliani.it

Palazzi & potere

PRIMA PAGINA

Tutto quello che c'è da sapere dai giornali di oggi
 

Flessibilità, la Ue apre all’Italia sugli immigrati

Merkel replica alla Gran Bretagna: «Non discriminate i lavorati stranieri»

Referendum, Renzi: «Se perdo cambio mestiere»

Sempre più italiani all’estero. Nel 2015 espatriati in 107mila

 

Politica e dintorni

Una buona notizia per Matteo Renzi. Scrive il sondaggista Nicola Piepoli sulla Stampa: “A sorpresa il Sì è in rimonta. Piace l’abolizione del bicameralismo perfetto, bocciato il Senato che diventa non elettivo. Ma la fiducia nel premier si ferma al 33%”.

Barbara Fiammeri sul Sole 24 Ore: “Prosegue la lite del premier con D’Alema. «La riforma è il futuro. Lui il passato». Lotti: «Accecato dall’odio per una poltroncina mancata»”.

A proposito di referendum, Massimo Franco scrive sul Corsera: “Il centrodestra silenziose che può cambiare i pronostici”.

Francesco Cramer sul Giornale: “Il rientro di Berlusconi. «Convincerò gli indecisi». Il Cavaliere ritorna dagli Usa per dedicarsi al referendum. Parisi: «Basta ricatti da Renzi»”.

Una riflessione di Pierluigi Battista sul giornale di Via Solferino: “Attori e comici occupano il fronte. Così la società dello spettacolo ha espugnato i costituzionalisti. I testimonial pro e contro. Finirà col duello Crozza-Benigni?”.

Laura Rio (Il Giornale) intervista Enrico Mentana: «Con il Sì in discesa Renzi è disposto a sfidare chiunque. Quando uno insegue bisogna acciuffarlo. Ci saranno altri confronti come quello con Zagrebelsky».

Rissa sfiorata, nel cortile di Montecitorio, tra due deputati del Movimento 5 Stelle, Giorgio Sorial e Francesco Cariello. La segnalazione del Tempo.

 

Giustizia

Sono 116 gli indagati nella maxinchiesta su Mafia Capitale per i quali la Procura di Roma ha chiesto al gip l’archiviazione. Tra le persone su cui i pm non hanno trovato elementi per proseguire le indagini figurano politici, imprenditori, professionisti e personaggi già al centro di altre inchieste giudiziarie. Francesco Merlo sul Foglio: “Mafia Capitale era una fiction. La teoria del mondo di mezzo, con Roma che sembrava essere diventata la nuova Corleone d’Italia, continua a perdere pezzi”.

Claudia Morelli su Italia Oggi: «Processi, gli atti saranno brevi. Dalla Camera il via al ddl sull’efficienza della giustizia, che va al Senato”.

 

Crescono gli italiani che vanno all’estero

Sempre più italiani, soprattutto giovani, lasciano il Paese per trasferirsi all’estero. E’ quanto emerge dal rapporto ‘Italiani nel mondo 2016’ presentato dalla Fondazione Migrantes. Nel 2015 i connazionali espatriati sono stati 107.529. Per molti il sogno è la Germania. Tonia Mastrobuoni (Repubblica): “Cuochi, creativi, studiosi in cerca di opportunità. Ritratto dei nuovi immigrati. Cinquanta anni fa si veniva a lavorare nelle grandi industrie. Ora il volto dei nostri connazionali che scelgono di trasferirsi è completamente diverso”.

 

Economia

L’Unione europea apre all’Italia su sisma e migranti. Moscovici: «Minaccia populista, sostegno a Renzi». Secondo il commissario si tratta di «spese per flessibilità precise, limitate e chiaramente spiegate». I dettagli nell’articolo di Roberto Petrini su Repubblica.

Lorenzo Bini Smaghi sul Corsera: “Le misure che servono per rafforzare le banche. Per gli istituti di credito occorre una forte azione di politica economica: non basta il mercato per risolvere situazioni critiche”.

Il Fondo monetario internazionale richiama la Germania. «Berlino deve investire di più». Alessandro Merli sul Sole 24 Ore: “Per Lagarde non bastano i tagli fiscali ipotizzati. Schauble annuncia 6 miliardi di sgravi all’anno”.

Apre la iOS Academy a Napoli. Apple forma 600 nuovi sviluppatori di app. Alla Stampa la vice presidente dice: «A Napoli ho trovato giovani talenti, siate imprenditori di voi stessi». Lisa Jackson: «Contano le idee. La città mi ricorda un po’ New York, è dinamica e varia».

Caprotti, l’ultima sfida nel testamento: «La mia azienda mai in mano alle coop». Daniela Polizzi sul giornale di Via Solferino: “Le paure del patron di Esselunga, scomparso il 30 settembre e le sue motivazioni nel nuovo testamento che destina il 70% della società alla moglie Giuliana e alla figlia Marina e revoca le disposizioni del 2012”.

 

Esteri

«Non sarà un negoziato facile» tra Regno Unito e Unione europea, quello sulla Brexit, ha sottolineato ieri Angela Merkel. E per darne prova, ha chiarito che Londra non potrà pretendere un libero accesso al mercato comune europeo senza la garanzia di una libera circolazione delle persone all’interno del Paese. Ne scrive diffusamente Alessandro Alviani sulla Stampa.

Il nuovo segretario generale dell’Onu dal 1 gennaio sarà il portoghese Antonio Guterres. L’ex leader socialista nominato con voto per acclamazione. Paola Peduzzi sul Foglio: “Perché non c’è stata battaglia per la nomina. La Francia dà un colpetto alla Germania, Russia e Cina decidono per la tregua”.

Enrico Franceschini su Repubblica: “Riunione dell’Ukip finisce in lite: ricoverato Woolfe, favorito alla presidenza del partito. L’eurodeputato è collassato dopo un’accesa discussione, durante la quale sarebbero volati pugni e spintoni. L’europarlamentare, secondo testimoni, ha battuto la testa contro una finestra. Poi il malore”.

L’uragano Matthew, minacciati otto milioni di americani. Obama dichiara lo stato di emergenza in Florida. Un milione e mezzo di cittadini stanno lasciando la propria abitazione. Il racconto di Paolo Mastrolilli sulla Stampa.

Spin Team