Politica
Quirinale, il ragionamento dei peones per impallinare Draghi

Dunque dobbiamo chiederci non quale Presidente sarebbe meglio eleggere, e neppure su quale candidato i leader politici potrebbero mettersi d’accordo, ma piuttosto quale Presidente conviene ai peones, i parlamentari “semplici”, cioè privi di incarichi speciali. Infatti costoro, cadendo il governo, avrebbero tante probabilità di essere rieletti quanta ne hanno di arrivare primi al Festival di Sanremo.
C’è da credere che ognuno di loro farà questo ragionamento: “Se viene eletto Draghi, bisognerà nominare un nuovo Presidente del Consiglio, dunque un nuovo governo; e bisognerà che i partiti si mettano d’accordo. Ma questa è proprio la cosa che non sono stati capaci di fare dopo la caduta del Conte 2 e che potrebbero non essere capaci di fare nemmeno ora. E se a questo punto si interrompesse la legislatura noi dovremmo andare a casa senza pensione e perdendo quello che avremmo guadagnato dal febbraio 2022 alla primavera del 2023. Dunque se Draghi diviene Presidente il rischio è che la cosa mi costi centinaia di migliaia di euro. E la tranquillità economica fino alla morte"
"Se invece viene eletto chiunque non sia Draghi - continua il ragionamento - essendo praticamente impossibile che Draghi lasci il governo, è anche praticamente impossibile che siano sciolte le Camere, è che io perda stipendio e pensione. Andate dunque al diavolo: se candidate Draghi personalmente gli sparerò alle spalle, a pallettoni. Non per disistima dell’uomo – che in questo caso poco importa – ma per legittima difesa economica. E poi, chi può sapere per chi ho votato nel ‘catafalco’? Io comunque dirò che ho votato per Draghi”.
In realtà, a favore di Draghi militano la qualità dell’uomo, la stima internazionale di cui gode, la stabilità delle istituzioni per sette anni, e forse altro. Ma contro proprio l’interesse di chi dovrebbe votarlo. Qualcuno è disposto a scommettere sull’elezione di Draghi? Certo non io.
E questo scioglie anche l’altro interrogativo. Perché il Presidente del Consiglio tace tanto ostinatamente? La risposta potrebbe essere che a Draghi piacerebbe eccome divenire Presidente della Repubblica ma, trattandosi di un uomo dotato di un enorme senso pratico, è il primo a sapere che è meglio non sperarci. Se si candidasse, si candiderebbe ad essere “trombato”; se invece dichiarasse che non si candida (ma forse lo farà) il suo gesto potrebbe sembrare irriguardoso nei confronti della carica, nei confronti di chi sostenesse la sua candidatura, nei confronti dello stesso Paese.
I nostri Catoni potrebbero chiedergli come mai non accetta la candidatura quanto meno per spirito di servizio. Come mai osa opporsi alla scelta della Nazione. Col suo silenzio Draghi ottiene, senza compromettersi, che siano gli altri a sgolarsi, e quando magari sarà eletto qualcun altro, nessuno potrà dire che lui sia stato stato sconfitto. Si potrà anzi dire che, per sensibilità democratica, si è volontariamente tenuto fuori dai giochi, per non influenzare in nessun modo i rappresentanti del popolo. Come se qualcuno potesse influenzarli. Diceva Giovannino Guareschi: “Nel segreto dell’urna Dio ti vede, Stalin no”. Basta sostituire alla parola “urna” la parola “catafalco”.