A- A+
Politica

Questa settimana più precisamente il 5 febbraio scorso la Corte dei Conti tramite il Procuratore regionale del Lazio ha aperto un istruttoria nei confronti dell'agenzia di rating statunitense Standard & Poor's e marginalmente anche nei confronti di altre due agenzie minori (Moody's e Fitch) per il declassamento operato in più circostanze durante il 2011 riguardo il colossale debito pubblico italiano, togliendoci il voto più alto la tripla A e mandandoci, per così semplificare, in serie B della classifica delle nazioni. L'istruttoria, ovviamente, è solo una fase preliminare che potrebbe concludersi in un'archiviazione, è motivata dal fatto che le agenzie a "stelle e strisce" non hanno tenuto in considerazione per emettere tale giudizio negativo il valore patrimoniale storico , artistico, culturale, del nostro Paese.

Perbacco, per una volta dopo tempo immemore un'Istituzione italiana che difende la nostra nazione, i nostri valori, che crea un po' di orgoglio nel vituperato, annichilito, bistrattato popolo italico.

Come ben sostenuto da Vittorio Sgarbi , non può esistere l'Europa senza l'Italia o la Grecia, senza la storia di queste due civiltà che hanno creato l'Europa, quello che siamo, quello che rappresentiamo nel mondo.

Ma questo scatto d'orgoglio rimarrà un fatto fine a se stesso se noi Italiani non saremo in grado di seguire questa linea di condotta , questa presa di posizione, nella vita di tutti i giorni nelle nostre scelte quotidiane. Basta con l'esterofilia soprattutto in fatto di viaggi e vacanze. Perchè il patrimonio storico, artistico, letterario che la Corte dei Conti ha voluto tutelare e valorizzare con la sua istruttoria viene svilito quotidianamente da noi cittadini che preferiamo le spiagge esotiche di qualche località caraibica o del sud est asiatico o dell'oceano indiano. Iniziamo noi a dare lustro ai nostri tesori.E sì perchè se aspettiamo coloro che dovrebbero "lustrare" i nostri tesori visto la carica politica o istituzionale che ricoprono stiamo "freschi". Infatti, non vediamo nessun atto concreto per far risplendere la lucentezza di milioni di opere d'arte, monumenti, città , paesaggi, luoghi naturali, ecc. che nessuna parte del globo terrestracqueo possiede.

Dovremo dare noi l'esempio alla nostra classe dirigenziale , noi sentirci orgogliosi e valorizzare con atti concreti il nostro "tesoro" e trascinare i nostri politici a presenziare nei meetings internazionali con la baldanza di quello che stanno rappresentando, a "testa alta" per la ricchezza inestimabile che abbiamo per la cultura che rappresentiamo, perchè siamo noi l' Europa , senza la nostra civiltà l'Europa non esisterebbe.

Se, invece, i nostri rappresentanti istituzionali sono soliti presentarsi col "piattino in mano" durante qualsiasi incontro internazionale con il complesso di inferiorità nei confronti di qualche emiro o magnate e chiedere "la cortesia" di investire solo qualche milione di euro dei loro infiniti petro-dollari nel nostro Paese, quasi fosse un'elemosina caritatevole elargita tanto per allontanare uno scocciatore lamentoso (basti osservare con attenzione gli atteggiamenti e gli sguardi sottomessi quasi timorosi del nostro presiedente del Consiglio Letta durante il suo ultimo viaggio negli Emirati Arabi), intento solo a garantire a queste persone facoltose la sicurezza dei loro pingui investimenti sottolineando che la recessione è finita.

Mi domando, invece, e  il nostro Premier avrebbe dovuto domandare al suo interlocutore che indossava la Jallabia, quali garanzie storiche e immortali vi sono nel suo Paese oltre a un po' di materia organica nera e oleosa che immortale e inestinguibile non è.

Forse la sabbia del deserto, ma di valore storico , culturale, inestinguibile e immortale ha ben poco.

Forse pensando ai nostri tesori artistici che sono immortali e inestinguibili e con un valore economico (cerchiamo di essere venali per una volta) inimmaginabile , il nostro Premier titubante, cerimonioso e sommesso avrebbe acquisito l'orgoglio necessario per ridare la luce, lo splendore e la fama oltre che il valore che possiede il nostro luccicante, dorato, ricco, ineguagliabile Paese.

Ahinoi l' atteggiamento non è stato quello e ho il timore che non sarà mai quello e quindi non ci potrà salvare nessuna istruttoria di nessuna corte o procura disseminata lungo lo Stivale che cerca di difendere le nostre ricchezze concrete che sono sotto gli occhi di qualunque persona di qualunque paese e non sotto centinaia di metri di terra in forma oleosa puzzolente e in via di esaurimento.

Massimo Puricelli
Legnano(MI)

Tags:
paesericco
in evidenza
Diletta Leotta incinta, aspetta un figlio da Karius

Gossip, è tutto vero!

Diletta Leotta incinta, aspetta un figlio da Karius


in vetrina
Cosmoprof 2023, Davines festeggia 40 anni di Bellezza Sostenibile

Cosmoprof 2023, Davines festeggia 40 anni di Bellezza Sostenibile


motori
Opel Grandland GSe, prestazioni sportive con trazione e-AWD e stile SUV

Opel Grandland GSe, prestazioni sportive con trazione e-AWD e stile SUV

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.