Politica
Dal flop del Pd al balzo del M5S. La Lega stacca Forza Italia. I dati
SE DOMENICA CI FOSSERO LE ELEZIONI POLITICHE, QUALE PARTITO VOTERESTI? CLICCA QUI PER PARTECIPARE AL SONDAGGIO
Che il Partito Democratico sia in calo non ci sono dubbi. La media degli ultimi sondaggi assegna alla formazione di Matteo Renzi - secondo un'analisi di Affaritaliani.it - il 32,9%. Una flessione di quasi dieci punti rispetto alle Europee dell'anno scorso. Ci sono alcune rilevazioni, quelle informali, che danno il Pd addirittura sotto quota 30%.
Il Movimento Cinque Stelle, al contrario, continua a salire, specialmente dopo le Regionali del 31 maggio. La media per i grillini è del 24,4%, praticamente la stessa percentuale delle ultime Politiche. Alcuni sondaggisti si spingono perfino al 27-28%.
La Lega Nord (più NoiConSalvini) è stabilmente il terzo partito italiano. Non ci sono più dubbi sul sorpasso su Forza Italia. Il Carroccio vale in media il 15,8%, anche se alcuni istituti di ricerca si spingono fino al 17%.
Forza Italia, pur essendo sopra i minimi di maggio, è debolissima. In media vale l'11,4% con alcuni sondaggisti che danno il partito di Silvio Berlusconi addirittura sotto il 10%.
Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale continua nella sua lenta ma progressiva crescita iniziata il 31 maggio. Il partito di Giorgia Meloni è arrivato (in media) al 4,3% superando quindi il dato delle Europee 2014.
Sinistra Ecologia Libertà è ferma al 3,6%, anche se secondo alcuni sondaggisti una formazione di sinistra modello Tsipras avrebbe come obiettivo almeno l'8%. Se non perfino il 10%.
Area Popolare - Ncd è in caduta libera e vale in media il 3,4%. Al momento, quindi, il partito di Alfano (più Casini) sarebbe fuori dall'Europarlamento in caso di elezioni europee.
I Conservatori e Riformisti, la nuova formazione di Raffaele Fitto sembra debuttare nei sondaggi cn il 2,3% (anche se ancora troppo presto per una valutazione precisa e scientifica).
Il Partito Comunista di Marco Rizzo, alternativa al sistema capitalistico, ha superato l'1% e in media si attesta all'1,3%.
Italia Unica di Corrado Passera non decolla e resta ferma (valore medio) allo 0,9%.
I Verdi e l'Italia dei Valori non vanno oltre lo 0,7% a testa.
I Radicali di Bonino e Pannella sono in profonda crisi (valore medio 0,6%).
Forza Nuova e La Destra di Storace si attestano allo 0,5%.