A- A+
Politica
Superbonus, siluro di Tajani a Giorgetti. Ma la replica non si fa attendere

Tajani: "Voglio vederci chiaro nel testo Mef"

"Voglio vederci chiaro nel nuovo testo" sul superbonus "che è stato presentato stanotte dal Ministero dell'economia, però bisogna veramente prestare molta molta molta attenzione. Lunedì mattina, come partito, ascolterò tutti i rappresentanti delle varie categorie per capire cosa c'è da aggiustare in Parlamento rispetto a questa proposta che mi ha dato il Ministero". Lo ha detto il vicepremier e leader di FI Antonio Tajani, all'inaugurazione di Condominio in Fiera.

"Soprattutto - ha aggiunto - non si possono dare norme retroattive perché è un principio giuridico molto chiaro". "Il superbonus in teoria sarebbe stata una cosa molto giusta, avrebbe dovuto rilanciare l'industria dell'edilizia e migliorare le nostre case, ma poi purtroppo ci sono stati troppi imbroglioni e gravissime carenze dei controlli per i quali si è finito per fare tutto nel buon fascio - ha sottolineato il ministro degli Esteri -. Chi aveva lavorato e chi aveva imbrogliato sono finiti tutti in un grande calderone. Adesso purtroppo ci sono grossi problemi per i conti pubblici. Nessuno sottovaluta questo problema ma bisogna anche stare molto attenti a chi poi subisce le conseguenze di restringimento".

Nel suo intervento, Tajani ha sottolineato che "non bisogna devastare i conti privati, perché questo è l'altro tema fondamentale della casa", e ha spiegato di aver "chiesto alcune regole migliorative già nella finanziaria, e qualche risultato l'abbiamo ottenuto a tutela soprattutto dei più deboli".

La replica di Giorgetti

Poco dopo è arrivata la replica di Giorgetti, a Modena per un'iniziativa elettorale della Lega. “Tajani quando leggerà l'emendamento capirà il buonsenso che l'ha ispirato, credo che se ne farà una ragione anche lui, perché altrimenti dovremo andare a ridiscutere tante spese che abbiamo. Io ad esempio non è che introduco il tema se sia opportuno tenere tutte queste missioni militari che abbiamo nel mondo, che magari potremo ridispiegare nel Mediterraneo", ha detto il ministro dell'Economia.

Sul Superbonus, ha aggiunto, “non è stata sposata la mia linea, è stata sposata la linea del buonsenso, dell'interesse generale del Paese. Adesso chi leggerà l'emendamento capirà esattamente che cosa c'è scritto e non tutte le notizie più o meno incontrollate su cui si sono costruite un po' di bolle di sapone ieri".

“Speriamo veramente di avere chiuso questa vicenda e di andare su dichiarazioni fiscali e su ristrutturazioni più normali, per tempi normali. È stato necessario perché il Paese come noto deve garantire una finanza pubblica seria e sostenibile e presentarsi davanti alla gente e ai mercati, anche per le finanze del nostro debito pubblico, in modo serio e ispirare fiducia", ha concluso.

La controreplica di Tajani

Non si è fatta attendere la controreplica di Tajani. “Anche il ministro Giorgetti se ne farà una ragione", ha ribattuto il ministro degli Esteri a margine del Forum della Piccola Industria.

"Prima di votare in Parlamento un emendamento che non è del governo ma è del ministero, noi vogliamo valutare se è un emendamento che rispetta le regole fondamentali della nostra civiltà giuridica. La nostra civiltà giuridica prevede che non si possono approvare norme con effetto retroattivo. Le norme possono entrare in vigore da oggi fino al futuro", ha aggiunto.

Poi ha rassicurato: "Giancarlo Giorgetti è un caro amico, ottimo ministro. Non è che per un emendamento traballa il governo", il confronto "è normale amministrazione", "sono lealissimo con le altre forze del governo". Ha anche aggiunto che "il testo è migliorato", ma ha ribadito: "Rimane un principio in contrasto con la nostra civiltà giuridica: non si possono imporre norme con effetto retroattivo. Non sottovaluto i rischi per i conti pubblici”.






in evidenza
Affari va in rete

MediaTech

Affari va in rete


in vetrina
Il Roma Pride compie 30 anni: Annalisa madrina e Elly Schlein al corteo. FOTO e VIDEO

Il Roma Pride compie 30 anni: Annalisa madrina e Elly Schlein al corteo. FOTO e VIDEO


motori
Luca De Meo CEO Renault Group, la visione dietro l'Alpine A290

Luca De Meo CEO Renault Group, la visione dietro l'Alpine A290

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.