A- A+
Politica
Trivelle, la Cgil contro il referendum: "Rischiamo posti di lavoro"

"In un mondo attraversato dall'ombra della guerra e con il rischio di un coinvolgimento fortissimo dell'Italia, sarebbe un errore strategico, fatale per il nostro paese vietare l'estrazione di idrocarburi". Il segretario nazionale dei chimici della Cgil, Emilio Miceli si schiera contro il referendum a un mese circa dalle votazioni indette da comitati locali e ambientalisti per porre un freno all'attività della ricerca di idrocarburi in Italia.

E ancora: "Ci saranno imprese che chiuderanno. Rischiamo di perdere migliaia di posti di lavoro". Con "emigrazione verso altri lidi di frotte di ingegneri e di complesse infrastrutture tecnologiche e logistiche che rischiamo di perdere, insieme a migliaia di posti di lavoro dell'indotto, nelle quali primeggiamo perché è un lavoro che sappiamo fare, una volta tanto tra i primi nel mondo".

Miceli ritiene che siamo ancora lontani "dal superamento dell'energia da fonte fossile.  Noi speriamo che gli impegni presi a Parigi vengano rispettati, perché il mondo è malato e si stente l'urgenza di una inversione di rotta che ha bisogno di nuove tecnologie per avverarsi. Ma possiamo permetterci un disarmo unilaterale?"

Il segretario nazionale dei chimici della Cgil si domanda: "E' giusto affidare temi complessi come quello dei titoli concessori utili alle estrazioni di petrolio e di gas a uno strumento come il referendum? E' legittimodiffondere il dubbio che l'Italia sia un paese nel quale, oggi per la burocrazia e domani per il costo dell'estrazione, non convenga investire perché è un Paese a legislazione emotiva e quindi è bene guardare fuori dal perimetro nazionale?"

Tags:
trivelleciglreferendum

in evidenza
Elodie, sexy trasparenze a Parigi Wanda Nara scollatura bollente

Lady Icardi e Iannone show

Elodie, sexy trasparenze a Parigi
Wanda Nara scollatura bollente


in vetrina
Carrefour: presentato nuovo headquarter all'insegna dell'ecosostenibilità

Carrefour: presentato nuovo headquarter all'insegna dell'ecosostenibilità


motori
Renault: i concessionari italiani festeggiano l'arrivo Clio E-Tech full hybrid

Renault: i concessionari italiani festeggiano l'arrivo Clio E-Tech full hybrid

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.