Giornata modiale contro
violenza sulle donne

Straordinario successo di pubblico e partecipazione alle tante iniziative che da una saettimana animano Generare culture nonviolente, la kermesse di eventi, laboratori, workshop e performance promossa dall’Assessorato al Welfare del Comune di Bari e l’Ufficio Regionale del Garante dei Diritti dei Minori – Consiglio Regionale della Puglia con il coordinamento organizzativo della Fondazione Giovanni Paolo II Onlus, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità del Comune di Bari e con tutte le organizzazioni coinvolte.
In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, lunedì 25 novembre, giornata conclusiva della manifestazione, la cittadinanza e le associazioni sono invitate a manifestare per le strade cittadine e sfilare insieme, vestite e vestiti di rosso, contro ogni forma di violenza e discriminazione.
L’appuntamento è alle 17 in piazza Umberto: il corteo, arricchito di flash mob, installazioni artistiche, attraverserà la città fino a piazza Ferrarese. Tra le performance, Spose di pace, installazione itinerante di abiti da sposa in ricordo di una vittima di violenza, Pippa Bacca, organizzata dal Centro di Ascolto per le Famiglie e Centro Aperto Polivalente per Minori di Japigia. Si invitano inoltre tutte le cittadine e i cittadini ad esporre dai propri balconi un drappo rosso.
Generare culture nonviolente si conclude poi alle 20.00 nell’Officina degli Esordi (ingresso su invito) con la proiezione, alla presenza del regista, del cortometraggio “Ammore” di Paolo Sassanelli, un reading in musica con letture tratte da Nessuna più, Ferite a morte e Malamore “Storie di donne che avrebbero voluto vivere” con Teresa Ludovico, Cristian Di Domenico e il maestro Roberto Ottaviano, il reading “

Ricordiamo infine alcuni degli appuntamenti:
ore 18.00 via Sparano Leggiamo la violenza, a cura di Arcilesbica mediterranea: flash mob di teatro giornale, con lettura di arrticoli e giornali inerenti la violenza sulle donne lesbiche
ore 18.00 Libreria Laterza, presentazione del libro L’ho uccisa perché l’amavo..falso! di Loredana Lipperini e Michela Murgia. Intervengono Ludovico Abbaticchio, Anna Coppola De Vanna, Maria Pia Vigilante, Francesca Recchia Luciani. Sarà presente Loredana Lipperini.
Generare culture nonviolente è la manifestazione che ha contribuito a sostenere un percorso di sensibilizzazione e confronto, soprattutto culturale e rivolto in particolar modo alle e agli adolescenti, per la condivisione di una cultura non violenta e rispettosa delle donne e delle differenze di genere.
Nasce dalla collaborazione e dalla condivisione di questi valori e obiettivi da parte di tutte le organizzazioni cittadine coinvolte e impegnate quotidianamente in azioni e percorsi contro ogni forma di discriminazione e violenza. In 7 giorni le 80 associazioni coinvolte hanno realizzato più di 50 eventi.

Le associazioni coinvolte:
Action AID Italiae provincia, AIECS, A.I.R.A. – Azioni Innovative Rete Antiviolenza, Amnesty International Bari, Andrea Cramarossa/