A- A+
PugliaItalia
APLETI, sorridere alla speranza XII World-Day contro il cancro Infantile

di Antonio V. Gelormini

Tenere accesi i sorrisi. Sostenere parenti e amici in tutte le fasi di un percorso duro da accettare e complicato da vivere. Animare una comunità che della reciprocità, della solidarietà e della sensibilità diffuse ne fa impegno quotidiano, professionale e volontario, per rendere più sostenibile le condizioni ambientali e quelle psico-fisiche dei bambini e dei ragazzi malati.

L’Associazione Apleti Onlus, l'Associazione Pugliese per la Lotta alle Emopatie e ai Tumori nell’Infanzia, insieme a FIAGOP, partecipano alla XII Giornata Mondiale contro il cancro Infantile. Il lancio di palloncini da parte dei bambini, genitori, medici e volontari vuole essere il gesto-simbolo per testimoniarne adesione e promozione.

L’appuntamento negli spazi del Policlinico, in Piazza Giulio Cesare a Bari, vede in prima linea la presidente dell’Associazione, Monia Pinzaglia, i membri e volontari di Apleti, nonchè l'intera equipe di Nicola Santoro, Coordinatore settore Oncoematologico Unità Operativa Pediatrica “Federico Vecchio” - Azienda Ospedaliero Universitaria “Policlinico Consorziale” Bari, che ha sottolineato "l’importanza delle attività promosse da associazioni come l’Apleti e da federazioni come la FIAGOP, per le terapie dei piccoli pazienti".

FIAGOP ONLUS (Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica) in occasione della XII GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO INFANTILE, che si terrà il 15 Febbraio 2014, promuove una CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SU TEMA DEL TUMORE NEGLI ADOLESCENTI E ALLE NECESSITA’ DI MIGLIORAMENTO DELLA CURA.

Apleti personale
 

Al fianco di FIAGOP, riferimento dei genitori con figli che hanno contratto tumori o leucemie, c’è AIEOP, (Associazione Italiana di Oncologia ed Ematologia Pediatrica): genitori e medici insieme per migliorare le possibilità di guarigione di adolescenti e giovani adulti.

FIAGOP Onlus è la Federazione Nazionale delle Associazioni di Genitori di bambini e adolescenti che hanno contratto tumori o leucemie e riunisce la maggior parte delle organizzazioni presenti su tutto il territorio italiano.

Apleti piazza
 

La campagna di FIAGOP è rivolta al pubblico, ai giovani, alle famiglie, ai medici, alle istituzioni, ed è finalizzata a far conoscere i nodi cruciali per il miglioramento della cura e delle possibilità di guarigione di adolescenti e giovani adulti che si ammalano di patologie oncologiche.

Per adolescenti e giovani adulti affetti da tumore esiste infatti un problema di accesso alle cure di eccellenza e di arruolamento nei protocolli clinici ottimali, in particolare se paragonato all'ottimizzazione dei percorsi di cura in atto con successo nel mondo dell'oncologia pediatrica per il paziente di età inferiore ai 15 anni. Adolescenti e giovani adulti corrono spesso il rischio di trovarsi in una "terra di nessuno", tra il mondo dell'oncologia pediatrica  - dove in genere esistono limiti di età che impediscono l’accesso ai centri per pazienti maggiori di 18, 16 o anche 14 anni - e il mondo dell'oncologia medica dell'adulto - dove non è diffusa in genere una specifica esperienza per curare patologie rare e particolari come quelli che insorgono in questa fascia di età.

Le iniziative promosse:
• Papa Francesco riceverà in UDIENZA i bambini malati di tumori e leucemie, e le loro famiglie
• Numerose le città in Italia con un’attività simbolica, in modo coordinato e congiunto, per dare forza, coesione ed eco al messaggio, grazie al coinvolgimento delle associazione territoriali FIAGOP: un LANCIO DI PALLONCINI contemporaneo per tutti, da ospedali, scuole, piazze in Italia volto a simboleggiare l’unione e il lancio della speranza verso l’alto.

• CONVEGNO nazionale a Torino aperto al pubblico: “Adolescenti e Giovani adulti ammalati di tumore. Guarire di più, guarire meglio” (14 febbraio 2014).

www.apletionlus.it

Tags:
apletibarisantoroemopatietumorisperanzacura

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.