#convochiamociperbari
Educazione e cultura
"Un'amministrazione comunale che non pone sul tavolo dei temi principali la cultura, è un'amministrazione che si assume la dannosa responsabilità di arrestare la crescita civile della comunità che rappresenta". E' una delle riflessioni del tavolo cultura del movimento di sinistra #convochiamociperbari, che ha riunito un folto gruppo di cittadini per un confronto spontaneo sul tema alla presenza del candidato sindaco Luigi Paccione, avvocato amministrativista.
"Valorizzare la cultura vuol dire partecipare a un processo di 'bonifica sociale', della quale Bari ha bisogno da anni o che forse non ha mai avuto davvero", è stato detto.
Poi ci sono i temi della scuola, dell'infanzia e dell'adolescenza: sui quali la garante dei minori, Rosy Paparella ha fornito dati allarmanti relativi povertà in Puglia, pari al 28,2%, di 2 punti percentuali superiore all'incidenza del Mezzogiorno, ma di ben 5 punti superiore al dato pugliese relativo al 2011. Un dato che proviene dal Piano regionale politiche sociali (Prps) 2013/2015 (ultimo strumento di programmazione sociale ricavato su base Istat) incrociato con studi di Save the children. Un dato che significa che oltre il 15% dei minori pugliesi vive in povertà assoluta.

"Ancora più delle difficoltà economiche - è riflessione comune nel movimento - la povertà che rischia di sbarrare la strada al futuro dei giovani è quella educativa e culturale. È necessario farne una priorità assoluta e investire in cultura come bene primario".
Quindi, tra le priorità del movimento emerge la necessità di potenziare gli asili nido e le scuole per l'infanzia attraverso l'introduzione di nuove condizioni in favore dei meno abbienti; incrementare e sostenere il tempo pieno attraverso il miglioramento del trasporto e della mensa; creare spazi utili allo studio, ad attività creative anche fuori dell'orario scolastico; implementare politiche per il recupero di fenomeni di dispersione scolastica.
Altro argomento affrontato: quello relativo all'accoglienza dei minori stranieri, ai quali serve dare ogni forma di sostegno e opportunità.
(gelormini@affaritaliani.it)