Gli studenti e la crisi
Il tutor sharing

Bari - Antonio Gramsci scrisse, a proposito di una di quelle attività che si intraprendono da bambini e mai si dovrebbero abbandonare, lo studio: “Occorre persuadere molta gente che anche lo studio è un mestiere, e molto faticoso, con un suo speciale tirocinio, oltre che intellettuale, anche muscolare-nervoso: è un processo di adattamento, è un abito acquisito con lo sforzo, la noia e anche la sofferenza”. Oggi, forse più che mai, lo studio è un mestiere al quale non tutti possono e sanno come dedicarsi, un abito che in molti non possono permettersi o sanno vestire.
Università/ Ad Architettura scompare una sessione d’esame
Solitamente un tempo i ragazzi in difficoltà tra debiti, crediti, profitto e media dei voti dovevano, per non restare indietro, considerare l’ipotesi di un istituto, di corsi di ripetizione o di chiedere un aiuto alla propria scuola. Ipotesi, soprattutto l’ultima, ad oggi spesso e volentieri poco praticabile: mancano inesorabilmente i fondi destinati alle attività di recupero. L’unica via attualmente praticabile, quindi, quella delle ripetizioni private, con costi che oscillano fra i 20 ed i 50 euro. Senza la certezza di un risultato. Da qui la proposta di Rete della Conoscenza Bari: “Vogliamo rispondere in maniera forte e con un cambiamento sostanziale a un'esigenza primaria di studentesse e studenti, ridando una forma concreta al concetto di mutualismo”. E spiegano: “Per questo organizziamo a Zona Franka ripetizioni a basso costo in tutte le materie, rivolte a tutte le studentesse e gli studenti delle scuole di Bari e provincia”.
Scuola/ Il pasticciaccio brutto del “contributo volontario”
Le modalità. Le lezioni (chimica, francese, letteratura latina e greca, economia aziendale, etc) potranno essere organizzate in gruppi da uno fino a 3 studenti (a 8 euro all'ora) e da più di 3 persone a 5 euro. Gli appuntamenti si terranno presso Zona Franka, in via Marchese di Montrone 80, a Bari. Per maggiori informazioni: 327/2404063 o udsbari@gmail.com.