A- A+
PugliaItalia
foto(68)

L'ambizione del Sindaco di Gravina in Puglia, Alesio Valente, è fare della Fiera San Giorgio - la fiera più antica del mondo giunta quest'anno alla sua 719^ edizione - il polo fieristico dell'area vasta che abbraccia Puglia e Basilicata, il cui "cuore murgiano" da tempo pulsa per intraprendenza, piglio creativo, voglia di riscatto e recupero della vocazione naturalista dei territori.

Naturalmente col taglio moderno di un'offerta integrata dalle moltplici sfaccettature: tante quante la realtà territoriale di Gravina in Puglia e del ventaglio produttivo che la circonda riesce a proporre quotidianamente con indici di crescita e di innovazione che portano l'odierna edizione della Fiera a raddoppiare il numero di espositori, ampliare gli spazi e le infrastrutture espositive, ad incrementare il numero di visitatori già nei primi giorni della manifestazione prevista dal 20 al 25 aprile.

 

Crocevia storico, economico e strategico, lungo le rotte imperiali di Federico II, a ridosso di un avanposto suggestivo e misterioso come quello di Castel del Monte, a lungo diocesi importante affidata a blasoni famigliari di alto lignaggio (gli Orsini su tutti, tra cui Papa Benedetto XIII), a Gravina si è sempre stati abituati allo sguardo lungo, alla posizione dominante ed all'intraprendenza operativa. Solo a fine Settecento e nell'Ottocento si registra il ribaltamento che porta a una sorta di accidioso e perdurante isolamento.

Lo sforzo comunitario in atto tende al recupero di quella centralità, forte di una realtà commerciale, agricola e produttiva, in generale, che ha saputo cogliere gli stimoli della modernizzazione ed ha attirato attenzioni, investimenti e progettualità di rilevante interesse. Basti solo pensare a cosa è avvenuto in agricoltura e nel comparto viti-vinicolo locale: a qual tipo di moderni blasoni - le etichette - si è riusciti dar lustro e valore. Utili a una crescita economica locale, funzionale a un benessere diffuso di non poco conto.

 

CONVEGNI

Domenica 21 aprile 2013 Ore 10,00

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA – Aspetti normativi e operativi

A cura della Protezione Civile Gravina e dell’Assessorato alla Prot. Civile

Ore 18,00

LA CIVILTÀ  DELLE GRAVINE VERSO L’UNESCO

A cura dell’Assessorato alle Politiche per l’Espressione Artistica e Culturale

 

Lunedì 22 aprile 2013 Ore 10,00

DEVIANZA MINORILE: che fare? Scuola, famiglia e istituzioni a confronto

A cura dell’Assessorato alle Politiche per l’inclusione, l’integrazione e l’equità sociale

Ore 16,00

INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI NEL MERCATO CINESE E AMERICANO

A cura dell’Assessorato alle Politiche per lo sviluppo e l’innovazione delle Attività Produttive

Ore 18,00

VUOTI A RENDERE – Riuso di spazi in abbandono e inutilizzati

A cura dell’Assessorato al Patrimonio e alle Politiche per il Commercio e di Giuseppe Graziani e Raffaella Padula, vincitori di “Principi Attivi 2012” (Programma della Regione Puglia per le Politiche Giovanili)

fiera gravina

Martedì 23 aprile 2013 Ore 10,00

TURISMO ED ENOGASTRONOMIA PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO

A cura degli Assessorati al Turismo e Marketing Territoriale e alle Politiche per il rilancio del Settore Agricolo

Ore 16,00

PRESENTAZIONE PROGETTO “INCLUSIONE” (Avviso pubblico n.6/2011 P.O. Puglia 2007/2013)

A cura della Società Cooperativa Sociale Nuovi Orizzonti

Ore 18,00

STRATEGIE DELL’AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO DELL’ARCHITETTURA SOSTENIBILE

A cura dell’Assessorato alle Politiche per l’Ambiente

 

Mercoledì 24 aprile 2013 Ore 10,00

AUTISMO: UN PERCORSO ATTRAVERSO I CORTOMETRAGGI

A cura della Cooperativa Sociale PER.L.A. e dell’Assessorato alle Politiche per l’inclusione, l’integrazione e l’equità sociale

Ore 16,00

IL RUOLO E LE PRESTAZIONI DELL’ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PUGLIESE A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO

A cura di Confartigianato e dell’Assessorato alle Politiche per lo sviluppo e l’innovazione delle Attività Produttive

Ore 18,00

PRESENTAZIONE DEL “TRAIL DELLE 5 QUERCE”

A cura dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Gravina Festina Lente

 

Giovedì 25 aprile 2013 Ore 10,00

PRESENTAZIONE DEL FILM “Love Meat Ender”

I PRESIDI SLOW FOOD A PROTEZIONE DELLE FILIERE DEBOLI

Relatore: Marcello Longo

A cura della “Condotta delle Murge” Slow Food

Ore 12,00

LA CITTÀ DELLA MEMORIA.

Il primo centro diurno per persone affette da Alzheimer

A cura dell’Assessorato alle Politiche per l’inclusione, l’integrazione e l’equità sociale e di Rosa Lapolla, Traetta Denise e Arleo Andrea, vincitori di “Principi Attivi 2012” (Programma della Regione Puglia per le Politiche Giovanili)

La giornata sarà animata dal Gruppo Folkloristico “La Zjte”

 

EVENTI

Domenica 21 aprile 2013 Ore 21,00

CONCERTO DI “SAN GIORGIO” – Sala Convegni

A cura dell’Orchestra Sinfonica “Orsini”

Direttore: Claudio Lamuraglia

Musiche: E. Morricone, celebri canzoni partenopee, G. Leone, R. Zero

Ore 21,00

SAN GIORGIO IN FESTA – Ingresso principale

Incursioni nel gusto

A cura dell’Associazione Pro Loco UNPLI Gravina

 

Lunedì 22 aprile 2013 dalle ore 6,00 alle ore13,00

FIERA DEGLI ANIMALI

Area Fiera – Zona parcheggio

Ore 21,00 – Sala Convegni

LABORATORIO DEL GUSTO SULL’EXTRAVERGINE DI OLIVA

(max 50 persone)

A cura della “Condotta delle Murge” Slow Food

 

Martedì 23 aprile 2013 Ore 21,00 – Sala Convegni

SERATA COMICITA’ – Il Cabaret Ridi Babbione partito da Gravina e approdato a Zelig e Colorado Cafè con Dino Paradiso, Famiglia “Sticozzi” e Alberto Farina

 

Mercoledì 24 aprile 2013 Ore 21,00

DONATELLA RETTORE E  RIGHEIRA IN CONCERTO – Campo sportivo

Apertura a cura de Il Guaio

 

Giovedì 25 aprile 2013 Ore 11,00

FESTA DELLA LIBERAZIONE – Pineta Comunale

Deposizione della Corona presso il Monumento dedicato a Filippo D’Agostino

Ore 18,00

Edificio Scolastico San Giovanni Bosco

PARTENZA DEL CORTEO STORICO

A cura dell’Associazione “Conte Giovanni di Montfort” 

Ore 19,00 – Sala convegni

LABORATORIO DEL GUSTO SUI FORMAGGI A PASTA FILATA

(max 50 persone)

A cura della “Condotta delle Murge” Slow Food

Ore 20,00 – Area Fieristica

CERIMONIALE DI CHIUSURA

Consegna delle chiavi della Città al Sindaco

SPETTACOLO FINALE PIROMUSICALE: “La Leggenda di San Giorgio”

A cura dell’Associazione “Conte Giovanni di Montfort”

 

Tags:
valentegravinafierabasilicataagricolturasan giorgio

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.