A- A+
PugliaItalia
fantapadiglione

Pensare lungo. Programmare il futuro della Fiera del Levante, coinvolgendo già oggi i potenziali protagonisti di domani. Familiarizzare, mettendolo in risalto, col potenziale creativo che si sviluppa dall’infanzia. Partendo da questo concetto educativo per la prima volta FdL ha previsto uno spazio esclusivo per bambini, ragazzi di ogni età e adulti.

Nel “Fantapadiglione”, questo il nome dell’esperimento che il neo-presidente Ugo Patroni Griffi ha felicemente accolto, è stato possibile per tutto il periodo fieristico costruire e suonare strumenti strani, cantare in coro simpatiche filastrocche, colorare i mandala, capirli e cogliere la propria essenza, creare nuovi giochi usando oggetti di recupero, danzare, ascoltare fiabe, interpretare leggende recitandole.

Un successo di partecipazione e di consensi, che ha registrato l’affluenza di centinaia di bambini “con famiglia” ogni giorno. Il “Fantapadiglione”, a cura dell’art-designer Eleonora Devitofrancesco, è stato ideato studiando l’effetto dei colori sull’individuo.

Così, già l’ingresso avvolge il visitatore di giallo, stimolandolo a comunicare.

mandala

Il resto delle pareti interne sono, invece, di color azzurro, per accompagnare i bambini alla riflessione, predisponendoli all’accoglienza dei nuovi contenuti che di lì a poco assimileranno.

L’esterno è rivestito da porte colorate, alberi magici in stoffa, lettere di carta e spago. Oggetti del mondo adulto trasformati magicamente a misura di bambino.

La vera novità di questo spazio creativo sono stati i “mandala”. Una parola dell’antica lingua indiana, il sanscrito, che significa cerchio magico. Il mandala è uno strumento indicato per sollecitare la creatività dei bambini e aiutarli ad esprimere sentimenti, emozioni e pensieri.

La realizzazione di questo disegno costituisce un’occasione per sperimentare giocando la propria sicurezza, la propria capacità di scelta e di osservazione, la consapevolezza della propria forza creativa e il senso critico. Colorare o disegnare un mandala aiuta a sviluppare autostima ed ha effetti stimolanti sulla fantasia.

Eleonora Devitofrancesco,  art-counselor, scenografa, art-director per produzioni cinematografiche e teatrali, ha condotto i laboratori: «Dipingere e colorare mandala – spiega - aiuta a scoprire in quale fase della vita siamo, in quale disposizione d’animo ci troviamo. Tutti possono esprimersi attraverso i mandala».

Lo spazio suddiviso in tre aree:

Il “Regno dei bimbi”, in cui si svolgono i laboratori gratuiti: dedicati ai bambini dai 4 anni in su, con una durata di circa 10/15 minuti:  pittura, canto corale, e movimento creativo.

Il “Teatro per ragazzi”, protagonista l’attore italo-svizzero Nicolas Joos, a cui è stata affidata anche la gestione del “Fantapadiglione”.

Gli “Eventi in pillole”, brevi interventi teatrali di circa 20 minuti, rivolti ad un pubblico non solo giovane. In questo Joos è affiancato da altri attori, tra cui Pietro Naglieri, Michele Napoletano, e da danzatrici come Letizia Fata e Teresa Tota. Svariati i temi di queste pillole teatrali: dal bullismo al fumo, dalla Costituzione italiana alla relazione con il diverso da se, sino all’educazione ambientale.

Centrato l’obiettivo ambizioso di “far ritrovare ai genitori il tempo per stare e divertirsi insieme ai propri bambini, e magari affrontare con efficace leggerezza temi seri come l’Alfabetizzazione, la Legalità, il Folclore, l’Intercultura, la Diversità, l’Ambiente o la Sicurezza.

(gelormini@affaritaliani.it)

 

Tags:
fdlfantapadiglionedevitofrancescomandalacolori

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.