"Mordi la Puglia": VIII Talento
Live-music e tradizione locale

Di solito é la musica-live l'assoluta protagonista sul frequentato palcoscenico dell'VIII Talento, il Restaurant and Pizza's - Event & Live Club in un angolo dell'entroterra barese, tra Modugno e Bitritto, ai margini della Murgia: lá dove il profumo del mare s'insinua tra le fragranze della macchia mediterranea e le discontinuità dei falsipiani carsici, acceso dal sole ineguagliabile di Puglia.
Per una sera, però, la regina indiscussa sotto i riflettori e gli sguardi piacevolmente sorpresi di ospiti, commensali e buongustai é stata "la Tiella - Riso, patate e cozze" di Anna Cassano. Ottantadue anni di passione ed esperienza profusi con mano ferma e spedita, nel dosare a memoria gli ingredienti più classici e genuini, per il più tipico dei piatti baresi. Il cui gusto, aspetto e sapore sono esaltati dalla rigorosa cottura in forno a legna, come vuole la tradizione locale. Che talvolta si riserva l'ulteriore segreta variante, nella scelta del tipo di legna da usare, per contribuire ad aromatizzarne gli umori nel lento processo di cottura naturale.

All'VIII Talento Mary Cramarossa e Luigi Frisone, gli alfieri moderni di una nutrita discendenza di ristoratori - tra cui lo stesso Luigi è l'ottavo di una schiera di fratelli dediti ai fornelli - hanno accolto con entusiasmo, e rivalutato con attenzione e professionalità, l'invito di Sandro Romano, dell’Associazione culturale LaCompagniaDellaLungaTavola e dell’Associazione Cuochi Baresi, ad offrire ai propri clienti, come entrèe di una serata “Riso, Patate e cozze”, nel programma di iniziative di “Mordi la Puglia”, tese a divulgare cultura e tradizioni culinarie pugliesi.

Iniziative che hanno raccolto anche la collaborazione dei Cuochi Italiani nel Mondo (C.I.M.) e dell’Unione Cuochi Regione Puglia, sotto l’egida dell’Accademia Italiana Gastronomia Storica e con il patrocinio della Regione Puglia – Ass. Risorse Agroalimentari e della Provincia di Bari.

Il racconto di Anna Cassano, Mary Cramarassa e Luigi Frisone, tra una Festa di laurea, l’emozione dei 18 anni di una principessa senza corona, l’anniversario di un matrimonio d’altri tempi e il ritrovarsi felice di inseparabili compagni di scuola, si dipana nell’incessante andirivieni di piatti d’ogni sorta, e in ciascuno di essi - alla luce di una candela o sotto i riflessi colorati dei fari di scena – traspare la trama di un’antica passione: l’amore per la cucina e il piacere della tavola.
(gelormini@affaritaliani.it)