Luisa Torsi, migliore inventrice 2013
I dispositivi bio-elettronici

Affaritaliani.it l’aveva intervistata a maggio 2012, in occasione della pubblicazione sulla prestigiosa rivista scientifica PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences), della scoperta destinata a rivoluzionare il complesso mondo della diagnostica medica.
Luisa Torsi, Ordinario di Chimica all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, si vede assegnato ora il Premio Migliore Inventrice 2013 dall’Associazione Italana Donne Inventrici e Innovatrici (ITWIIN:IT). Insieme a lei premiate anche altre eccellenze femminili, quali Migliore Innovatrice, Donna Eccezionalmente creativa, Capacity Building, Alta Formazione.
Il riconoscimento arriva a seguito dell’evoluzione della ricerca sui Dispositivi Bio-elettronici di Nuova Generazione e delle integrazioni dei relativi recettori biologici. In pratica, per l’avanzamento della semplificazione nell’applicazione degli stessi dispositivi.
La motivazione del premio - Premio Migliore Inventrice: Luisa Torsi, professore ordinario presso l'Università di Bari, è stata insignita del premio H. E. Merck 2010 assegnato a scienziati che abbiano inventato un metodo di analisi in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini. E' la prima donna, ma anche il primo italiano, a ricevere questo riconoscimento internazionale.

L'idea è protetta da un brevetto USA ed uno europeo - già concessi - e da due brevetti sottomessi più di recente e si è sviluppata anche grazie ad un progetto industriale finanziato da una multinazionale tedesca. Si tratta di un sensore bio-elettronico stampabile su plastica o carta molto simile, all'apparenza, ad un test di gravidanza. L'innovazione consiste nell'aver integrato nello strip un dispositivo elettronico che ingloba un recettore e che è in grado di effettuare l'analisi di un marker biologico con accuratezza e sensibilità confrontabili a quelle ottenibili oggi solo da un laboratorio di analisi.
Il dispositivo, realizzabile a basso costo (forse meno di 10 €), potrebbe rivoluzionare l'approccio alla diagnostica medica aprendo al "Point-of-care" dove qualità e affidabilità dell'analisi coesistono con costi contenuti.
Luisa Torsi, nella sua qualità di scienziata ed esperta italiana è membro del qualificato staff tecnico del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza.
La cerimonia di assegnazione del Premio ITWIIN 2013 si è svolta a Roma presso l?università degli Studi “La Sapienza”.
Approfondimento e video-intervista nell'articolo correlato in calce: "Luisa Torsi e la ricerca bio.elettronica.
(gelormini@affaritaliani.it)