Nasce 'Bari Convention Bureau'
Il varo in Fiera del Levante
Promuovere la città di Bari come location di congressi, convegni, manifestazioni ed eventi in generale. Questo l’obiettivo del “Bari Convention Bureau – Grandi Eventi”, società consortile del turismo business e congressuale, costituita da Federalberghi Bari – Bat assieme alle otto più importanti imprese alberghiere baresi, da Confindustria Bari-Bat e Confcommercio Bari - Bat.
"Ha richiesto molto lavoro il progetto del BCB - ha detto il presidente della Fiera del Levante, Ugo Patroni Griffi presentando l’iniziativa - e l'accordo con Fiera del Levante contribuirà in misura determinante alla promozione dell’immagine e dell’attività del nuovo Centro Congressi del quartiere fieristico. Crediamo nelle sinergie che questo consorzio potrà favorire. Inoltre - ha proseguito Patroni Griffi - attraverso il Bari Convention Bureau non sarà promossa solo la convegnistica, ma il brand Fiera del Levante che, secondo una ricerca realizzata dalla Bocconi, vale più di quello della Fiera di Milano. Un marchio che, insieme all’intero CdA, sentiamo sempre più come nostro".
"Sostanzialmente un club di prodotto con l’idea forza di lanciare la città di Bari come meta ideale del turismo business MICE - ha detto l'assessore regionale al Turismo, Cultura e Mediterraneo, Silvia Godelli -. Si tratta adesso di fare un ulteriore salto di qualità, sia dalla parte pubblica che da quella privata, che resta il cuore pulsante di questa iniziativa, per i servizi e i trasporti,gli orari dei negozi, i tempi di funzionamento della città e l’offerta culturale”.

“La Regione ha dato il suo importante sostegno alla realizzazione dell’hardware rappresentato dal Centro congressi in Fiera, anche con l’ultimo cospicuo finanziamento con fondi del turismo - ha detto ancora Silvia Godelli - il software è già al lavoro con Pugliapromozione per esplicitare la natura di destinazione turistica della Puglia e profilare l’offerta, così come si è avuto modo di vedere anche con il Buy Puglia”.
"Il Bari Convention Bureau – ha spiegato Francesco Caizzi, presidente della neonata società consortile – ha l’obiettivo di rendere Bari una appetibile destinazione congressuale. Per questo il BCB è una società aperta a tutti gli operatori del settore che vorranno farne parte. Creare una sinergia tra pubblico e privato – ha proseguito Caizzi – è importantissimo se si considera, ad esempio, che solo il 27% delle risorse che arrivano sul territorio per i convegni sono spese negli alberghi, mentre il restante 73% viene distribuito sul territorio».
"Abbiamo bisogno di “vendere Bari” – ha affermato il presidente di Confcommercio Bari-Bat, Alessandro Ambrosi – ovvero tutto quello che di bello la città offre e produce. Per questo è necessario affidarsi ad operatori qualificati in grado di rendere il turismo congressuale una vetrina sulle risorse del territorio".

"Finalmente si realizza un progetto caldeggiato da molti anni con forza da Confindustria Bari e BAT. – ha detto Massimo Salomone, presidente della sezione turismo di Confindustria Bari – Bat - Siamo sicuri di poter intercettare eventi congressuali significativi, e cioè ben oltre i mille partecipanti, creando nuovi importanti flussi turistici e puntando anche ai mercati internazionali. Il nuovo polo congressuale della Fiera è il primo importante tassello di un progetto fortemente sostenuto dal presidente, Patroni Griffi; idoneo a generare dinamiche anticicliche ed a portare ricadute economiche a cascata in molteplici settori merceologici".
"Il BCB condurrà finalmente Bari Città Congressuale sui mercati nazionali ed internazionali – ha esordito l’assessore comunale al Marketing Territoriale, Antonio Maria Vasile – e questo comporterà un maggiore flusso turistico che Bari è pronta ad accogliere. Tanti interventi sono già stati realizzati, come ad esempio, la metropolitana. Stiamo lavorando, inoltre, ad una Carta dell’Accoglienza per prepararci ad offrire il meglio della nostra città".

Di carattere più tecnico l’intervento di Giancarlo Piccirillo, direttore di Puglia Promozione. che ha sottilineato la forza del brand Puglia e di come: "La Puglia sia la seconda destinazione più indicata nei desiderata per la meeting industry, subito dopo la Lombardia". Motivo per cui andrebbero perseguiti tutti i sentieri del MICE, non solo quello congressuale, a partire dalle presentazioni di prodotti.
Anche il direttore del Bari Convention Bureau, Elisabetta Boschetto. ha ribadito la necessità di ottimizzare il sistema di offerta turistico-congressuale. "Un interfaccia unico – ha detto - in grado di soddisfare ogni richiesta, renderà il BCB altamente competitivo".
(gelormini@affaritaliani.it)