Negroamaro, premio giornalistico promosso dalla Terra d'Arneo
di Alessandra Peluso
Guagnano: Terra del Negroamaro. Terra di sapori, di profumi, di enogastronomia, frutti di una cultura che rende grande il Salento. Ieri è stata una serata pregna di entusiasmo e voglia di restare in questo territorio e migliorarlo sempre di più.
Terra di accoglienza è stato detto, ma anche di colonizzazione spregiudicata e assistenzialismo, sebbene i salentini resistono e sono orgogliosi poi quando si mostrano in tutta Italia tramite radio e giornali come radio Salentuosi, la radio RTL con Fernando Proce e uno stuolo di giornalisti e fotografi.
Con inizio alle 21.30 e un termine a notte inoltrata è stata una lunga kermesse di volti talentuosi che si sono susseguiti della cultura, comunicazione, per la produzione di vino, dell'olio nelle terre del Negroamaro.
Il premio giornalistico “Terre del Negroamaro”, promosso dal GAL Terra d'Arneo, voluto dal presidente Cosimo Durante che come sempre sa impegnarsi per il suo territorio, ha dimostrato di rompere ogni provincialismo e unire sud e nord premiando il sindaco di Verona - Flavio Tosi - per essersi impegnato a promuovere il vino salentino nella sua città. Un premio onorevole è stato insignito a Mario Carparelli per aver promosso la cultura nel territorio salentino e la filosofia vaniniana in Italia; il premio alla comunicazione è stato offerto ad Angelo Maria Perrino (direttore e fondatore del primo quotidiano on-line Affari Italiani), al giornalista di TeleRama, Mauro Giliberti, ora parte della redazione di Porta a Porta approdato in Rai grazie alla sua bravura con Bruno Vespa; il premio alla musica è stato consegnato a Fulvio Palese.
Tantissimi gli ospiti d'eccezione come Gigi d'Alessio, acclamato dalla folla, le istituzioni presenti e i sorrisi si sono profusi a non finire grazie anche all'apporto dell'eccellente vino salentino.
E con Bacco che lancio il mio “Prosit” al sud, al Salento, a questa Terra fantastica che a ben dire dal direttore di Affari “è qui che c'è la ricchezza”, ecco appunto teniamocela stretta questa ricchezza e cerchiamo di curarla per consolidarla, farla apprezzare senza sperperarla in virtù di interessi affaristici.
Tantissimi complimenti a tutti singolarmente, alla città di Guagnano e al bravissimo traghettatore della serata Fernando Proce.