Ricerca scientifica - Il progetto ONEV
Omica e Nanotecnologie Esseri Viventi
Il Progetto O.N.E.V. (Omica e Nanotecnologie negli Esseri Viventi), finanziato da Unione Europea – Fondo europeo di sviluppo regionale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Ministero dello Sviluppo economico, nell’ambito del PON - Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività” 2007-2013, ha rappresentato certamente un’opportunità di crescita tecnologica, professionale e formativa per la regione Puglia, ma anche qualcosa in più.
Un progetto che coinvolge competenze estremamente variegate sotto il profilo delle attività svolte e delle strutture interessate, aventi come comune denominatore la ricerca scientifica . In tal senso è eloquente il solo elenco dei partners chiamati a collaborare:

C.A.R.S.O. (Centro di Addestramento e Ricerca Scientifica in Oncologia - Consorzio formato dall’Università degli Studi di Bari e dalla Regione Puglia) il cui Presidente, Francesco Paolo Schena, è stato il coordinatore del Progetto;

Centro ricerche in Agricoltura, CRA;
Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari;
Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata;
IRCCS- Caso Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG);
Università del Salento di Lecce;
IRCCS-Oncologico “Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari", per il quale Gianni Simone, Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale di Anatomia, Istologia Patologica e Citopatologia, è il responsabile scientifico del progetto O.N.E.V.
Ognuna di queste realtà ha contribuito al Progetto e, secondo lo specifico ruolo istituzionale, ha anche sviluppato la capacità di lavorare “in rete”, cercando in tal modo di potenziare l’attività complessiva del piano di lavoro.
In questa cornice, IRCCS-Oncologico “Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari" ha collaborato in particolare con la propria attività di sede di Banca Biologica, orientata in senso oncologico e come centro di coordinamento delle Biobanche regionali, attraverso il network BioBOP (Biobanche Oncologiche Pugliesi).

In queste attività gioca un ruolo assolutamente centrale l’Anatomia Patologica, quale crocevia essenziale per la ricerca traslazionale basata su campioni crio-preservati e, secondo più recenti orientamenti, anche su campioni inclusi in paraffina, sottoposti a procedure standardizzate e certificate.
Il risultato finale atteso è lo sviluppo di laboratori high-throughput dedicati alla ricerca in campo oncologico.
Il Progetto O.N.E.V. ha di fatto consentito finora il potenziamento tecnologico e interventi formativi nelle sedi individuate, evidenziando, insieme con le enormi potenzialità offerte, anche le difficoltà di gestione di un progetto così complesso.
Tutto questo sarà oggetto di un convegno di tre giorni all’Ospedale Oncologico “Giovanni Paolo II” di Bari, patrocinato dalla SIAPEC, Società di Anatomia Patologica di Citopatologia diagnostica – Divisione italiana della I.A.P. e dal Comune di Bari.

La giornata centrale, il 2 dicembre p.v., sarà dedicata esclusivamente alle tematiche inerenti il Progetto O.N.E.V., preceduta il 1’ dicembre p.v. da una giornata incentrata sulla ricerca molecolare in Anatomia Patologica e seguita il 16 dicembre p.v. da una giornata di riflessione sulle Biobanche.
Nelle giornate del 1’ e del 16 dicembre è stato previsto, inoltre, un mini simposio sulla ricerca scientifica in due campi che hanno dimostrato un’evoluzione tumultuosa in oncologia, costituiti dal Melanoma e dal Carcinoma Polmonare, realtà alle quali, fino a non molti anni fa, si suggeriva una terapia di supporto e che hanno ritrovato solidi motivi di speranza grazie alla ricerca scientifica in campo oncologico.
La diretta del convegno, a cui prenderanno parte medici e ricercatori di fama nazionale e internazionale, sarà disponibile in streaming sul sito www.progettoonev.it a partire dall’apertura dei lavori, il 1’ dicembre 2014, ore 9.00.
----------------------
Il programma:

Omica e nanotecnologie negli Esseri Viventi
Il Progetto O.N.E.V.
Lunedì 1’ dicembre 2014
Molecular Research in Histocytopathology
I Sessione
Cytopathology and Molecular Research
Chairmen: G. Simone and L. Resta
9.00 Saluto inaugurale e aperture dei lavori
Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari
Responsabile Scientifico del Progetto O.N.E.V.
Introduction to the meeting
9.50 Bergeron (Parigi)
Could change our practice for cervical cancer screening?
10.20 B. Cochand-Priollet (Par
Thyroid cancer: a morphological and molecular entity cytologically detectable
10.50 Discussion
11.10 Coffee Break
Symposium
Molecular histopathology
Chairmen: M. L. Caruso and E. Maiorano
11.30 G. Bussolati (Torino)
The perspective of molecular research and "OldHistopatology": The preanalytical phase
12.00 C. Doglioni (Milano)
Molecular morphology: a new field for the Pathologist
12.30 Discussion
13.00 Lunch
II Sessione
Molecular Research and Melanoma
Chairmen: M. Guida and G. Lastilla
14.30 Lectio Magistralis
A. Cochran (Los Angeles)
The sentinel node trial MSLT1
15.30 D. Massi (Firenze)
Molecular research in melanocytic lesions
16.15 S. Tommasi (Bari)
Biomarkers for therapeutic response in metastatic melanoma
16.45 Discussant: M. Ressa, G. Simone
17.15Closing remark
MARTEDI’ 2 DICEMBRE 2014
Il Progetto Omica e Nanotecnologie negli Esseri Viventi (O.N.E.V.)

SESSIONE UNICA
Moderatori: A. Quaranta e F. P. Schena
9.00Saluto delle Autorità
9.30F. Cobis (Roma)
Le ragioni del Programma operativo Nazionale. Ricerca e competitività
10.00 F. P. Schena (Bari)
Il progetto ONEV
10.30 Coffee break
11.00 Tavola Rotonda
Il Progetto O.N.E.V.: La ricerca scientifica tra potenziamento
tecnologico e formazione
Moderatore: F. P. Schena
Partecipano: D. Antonacci (CRA), E. Chiaravalle (Ist. “Zooprofilattico” di Foggia), M. E. Dell’ Aquila (Facoltà di Medicina Veterinaria), R. De Paola (Casa Sollievo della Sofferenza), G. Lacalandra (Facoltà di Medicina Veterinaria), R. Rinaldi (Università del Salento di Lecce), G. Simone (Ist.Tumori “Giovanni Paolo II”)
MARTEDI’ 16 DICEMBRE 2014
I SESSIONE
Biobanche Tissutali
Moderatori: G. Simone e F. P.Schena
9.00Apertura dei lavori
9.15Saluto del Presidente della SIAPEC
G. De Rosa
Biobanche e Anatomia Patologica
9.30M. Barbareschi (Trento)
Biobanche Tissutali in Anatomia patologica: Onere o onore?
10.00Progetto ONEV: Brief Reports
A.Azzariti (Bari) – C. Bergamini (Bari)
Biobanking e Colture cellulari: Interazione degli estratti dei vinaccioli sull’attività dell’oxaliplatino in colture cellulari di carcinomadel colon
10.20E. Mattioli (Matera)
Il controllo di qualità nelle Biobanche tissutali: L’esperienza dell’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” - Bari
10.35M. Macilotti (Trento)
Aspetti giuridici ed etico-legali delle Banche Biologiche
11.00Discussione
II SESSIONE
Biobanche e Reti
Moderatori: G. Botti e A. Paradiso
11.30B. Parodi (Genova)
BBMRI Italia, l’infrastruttura delle biobanche italiane
12.00A. Paradiso (Bari)
Le Reti Regionali: l’esperienza pugliese con il BioBOP
12.20 E. Bravo (Roma)
Qualità e sviluppo di strumenti di standardizzazione nel Biobanking
12.40G. Stanta (Trieste)
Le Biobanche di campioni inclusi
13.10Discussione
13.30 Lunch
Symposium
Ricerca molecolare nel carcinoma polmonare
Moderatori: V. Lorusso e F.A. Zito
15.00P. Graziano (San Giovanni Rotondo – FG)
L’impatto clinico della diagnosi istopatologica-molecolare nel carcinoma polmonare
15.20G. Troncone (Napoli)
Citologia e ricerca molecolare nel Non Small Cell Lung Cancer
15.40G. Rossi (Modena)
Immunonoistochimica e marker
16.00G. Pelosi (Milano)
Il carcinoma polmonare a grandi cellule: Aspetti molecolari
16.30D. Galetta (Bari)
Il “lung multidisciplinary team”
16.45Discussione
17.00Chiusura dei lavori
C. D. Gadaleta, G. Simone
(gelormini@affaritaliani.it)