A- A+
Roma
Street control viola privacy. Rivolta della municipale

"Il sistema 'Street control' viola la privacy e non risolve il problema per cui viene sanzionata l'auto, ovvero l'intralcio al traffico". Non usa mezzi termini l'Organizzazione sindacale delle polizie locali che invita il sindaco Marino a desistere dall'uso del nuovo sistema di telerilevamento dei divieti di sosta in dotazione ai vigili urbani della capitale.

"Dopo la vicenda della Panda Rossa - denuncia l'Ospol - delle auto e moto della polizia locale di Roma sprovviste del tagliando assicurativo, della mancata copertura assicurativa per il porto dell'arma h24 e delle malattie professionali dei vigili, il Comando del Gruppo intervento traffico dispone l'accentuazione, come se fosse una fabbrica di caramelle, della produzione di contravvenzioni con il sistema dello Street Control avverso automobilisti che osano sostare o fermarsi sulle strade della capitale, in doppia fila".

Secondo l'Ospol, "tale solerzia per la produzione di verbali con l'apparecchiatura fotografica dello Street control dimostra, ancora una volta, che il Campidoglio ha abiurato completamente ai dettami del Codice della strada, che prevede, esplicitamente per gli organi di polizia stradale, in primis la prevenzione e successivamente la repressione. Inoltre, il Comune di Roma con l'istituzione del sistema Street control ha cancellato il principio, stabilito dalla legge, che le multe per essere valide hanno bisogno del tentativo, da parte dell'organo di polizia, di contestarle sul posto al proprietario o al conducente".

L'Ospol chiede pertanto all'amministrazione comunale, "al posto del sistema del Street control, di assumere tutti i 2mila giovani idonei al concorso per istruttore di vigilanza urbana, da impegnare per le prossime festivita' natalizie nelle strade della capitale: unico vero strumento per combattere il traffico quotidiano, il commercio abusivo nelle strade, la criminalita' organizzata, il consumo di droghe e alcol e per dare una definitiva collocazione di lavoro a 2mila giovani disoccupati. I cittadini romani meritano piu' sicurezza e meno multe".

Tags:
street controlprivacyospol



Case popolari, la chat scandalo e Fuori dal Coro raddoppia: “Il sistema Roma”

Case popolari, la chat scandalo e Fuori dal Coro raddoppia: “Il sistema Roma”


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.