Comuni e diritti dei contribuenti: Mov. Consumatori a Lecce - Affaritaliani.it

Fisco e Dintorni

Ultimo aggiornamento: 11:29

Comuni e diritti dei contribuenti: Mov. Consumatori a Lecce

Il comune di Taurisano (LE) ha presentato ieri il proprio regolamento che recepisce il nuovo Statuto dei diritti dei contribuenti. Per Movimento Consumatori “Migliorare il dialogo con i cittadini deve essere l’obiettivo di ogni amministrazione, negli ultimi 6 anni abbiamo fatto annullare oltre 20 milioni di euro di tributi illegittimi”.

 

Si è tenuto ieri in provincia di Lecce un convegno per presentare il recente regolamento comunale deliberato dal comune di Taurisano (LE) in applicazione del nuovo Statuto dei diritti dei contribuenti.

L’evento, organizzato da Movimento Consumatori della sezione di Maglie insieme all’associazione Laboratorio Urbano, è stato presentato dal consigliere comunale Gianni Liuzzi.

Tale incontro ha visto la partecipazione del Cav. Antonio Sorrento, Presidente della sez. Maglie di Movimento Consumatori oltre che neo consigliere nazionale, nonché del Dott. Luigi Mazzei, vice coordinatore reg.le di Puglia Popolare e dell’Avvocato tributarista Matteo Sances.

 

Al riguardo, fa sapere il Cav. SorrentoTaurisano è tra i primi comuni in provincia di Lecce a recepire lo Statuto dei diritti dei Contribuenti a seguito della riforma fiscale avviata con la legge n.111/2023 e noi come Movimento Consumatori siamo ben lieti di partecipare all’evento. Questo incontro ha lo scopo di informare tutti contribuenti sui propri diritti e favorire il dialogo con l’amministrazione e ne seguiranno a breve altri in tutta Italia. Ricordo che Movimento Consumatori negli ultimi 6 anni ha contribuito a far annullare oltre 20 milioni di euro di tributi illegittimi che si sarebbero potuti evitare se ci fosse stata maggiore disponibilità da parte delle Amministrazioni” (si vedano sentenze e articolo di Affaritaliani del 13.03.2023)

 

Continua il Cav. SorrentoGrazie all’intervento dell’Avv. Matteo Sances abbiamo informato i cittadini delle nuove garanzie introdotte dal regolamento e abbiamo ribadito la nostra volontà di riformare il Garante del Contribuente a garanzia dei cittadini onesti che pagano le tasse e che molte volte non riescono a risolvere le problematiche fiscali anche più semplici (ad es. rimborsi, richieste non dovute o prescritte, ecc…). Su tale argomento abbiamo trovato la disponibilità all’ascolto da parte della politica, nella persona del Dott. Luigi Mazzei che ringrazio personalmente”.