Bracciale elettronico ai dipendenti: bufera su MyChef

La notizia arriva dal giornale francese Le Monde, ma riguarda il nostro Paese. Secondo il quotidiano transalpino, nell'area di servizio MyChef di Pioppa Ovest, alle porte di Bologna, gestita dal gruppo francese Elior i lavoratori sono stati costretti a mettere una sorta di cintura capace di trasmettere segnali elettronici a una centrale operativa. Il sistema riesce a rilevare la posizione dei dipendenti e a mandare un avviso quando una persona resta senza muoversi per più di un minuto e mezzo.
E anche tra i tavoli del MyChef qualcuno ha confermato. “Non si tratta di un vero e proprio braccialetto elettronico come scrivono – precisa un dipendente dell'area di servizio al Fattoquotidiano – ma di un dispositivo agganciato alla cintura, con un sistema gps integrato”.
L’azienda non smentisce. Secondo il gruppo francese si tratta di un sistema antirapina, adottato per garantire la sicurezza di coloro impiegati nei turni notturni, che scatta quando una persona resta sdraiata a terra.
I sindacati si sono subito mobilitati e chiedono una verifica dell’ispettorato.