A- A+
Il Sociale
In crescita le adozioni di minori stranieri con gravi patologie

Bambini con bisogni speciali, patologie gravi e spesso incurabili come quelle neurologiche e mentali, o con bisogni particolari, cioè problemi che non compromettono lo sviluppo psicologico e sociale del minore e possono essere recuperati nel corso del tempo e addirittura risolti. Sono loro i destinatari delle cosiddette adozioni difficili, che nel 2013 sono cresciute in Italia, a fronte di un calo complessivo di minori adottati e di coppie adottanti rispetto all'anno precedente. Secondo gli ultimi dati diffusi dalla Commissione per le adozioni internazionali, che riguarda i fascicoli 2013, gli "special needs" rappresentano il 28,7% dei bambini stranieri adottati in Italia (la percentuale si riferisce ai 17 paesi che segnalano il dato).

Se nel 2012 su 3.106 minori che hanno trovato una famiglia in Italia 429 avevano bisogni speciali o particolari, nel 2013 a fronte di un calo (-9%) dei bambini stranieri autorizzati ad entrare in Italia (2.825) le adozioni di quelli con bisogni particolari o speciali sono salite a 594 (28,7%). Tuttavia, avvertono gli osservatori, il dato che è "significativamente più alto" rispetto all’anno precedente può anche dipendere "dal miglioramento della rilevazione dei dati". La maggior parte degli adottati per cui sono stati segnalati bisogni speciali o particolari ha una patologia o una disabilità grave, contenuta la quota di minori con problemi più lievi (41). Il maggior numero ha tra 1 e 4 anni (30% del totale dei minori adottati) e tra 5 e 9 anni (17,2% del totale dei minori adottati); il 5,2% ha meno di un anno.

Provengono soprattutto dall'Asia dove il 52,6% dei minori è stato segnalato con un bisogno speciale o particolare, in Europa sono il 29% e sono soprattutto minori con “ritardo psicologico e/o psicomotorio, spesso conseguenza di una precoce istituzionalizzazione in ambienti non idonei e con scarsi stimoli". I bambini provenienti dai Paesi del Centro e Sud America soffrono invece "in maniera più incisiva di malattie e bisogni attribuibili a carenze nutrizionali". La diagnosi, spiega il rapporto della Commissione, si presenta in maniera simile anche per i minori originari dell’Africa dove peraltro – così come in Asia – una delle cause più comuni di malattia è la scarsità di igiene ( da redattoresociale.it)

Tags:
crescitaadozioniminorigravi patologie
in evidenza
Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!

Kinsey Wolanski, nuova vita

Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!


in vetrina
JTI, arriva in Italia l'innovativo dispositivo Ploom X

JTI, arriva in Italia l'innovativo dispositivo Ploom X


motori
Jeep Renegade e Compass arrivano le versioni Upland Cross

Jeep Renegade e Compass arrivano le versioni Upland Cross

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.