A- A+
Il Sociale

E’ stata presentata a Roma alla Camera dei Deputati la campagna sociale “Le parole possono uccidere” che Famiglia Cristiana ha realizzato insieme ad Avvenire, alla Federazione Italiana Settimanali Cattolici (FISC) e all’agenzia di pubblicità Armando Testa per sensibilizzare la popolazione – e in particolare i giovani – sul tema del razzismo e della discriminazione. La campagna si basa su un punto di vista inconsueto, quello del linguaggio, che è la porta più accessibile alla discriminazione. Un linguaggio a cui si dà spesso poco peso, ascoltato a casa, per strada, ripetuto a scuola, negli stadi, ai semafori. Il visual, realizzato in quattro soggetti, mostra il primo piano di un uomo di colore, di un uomo di etnia araba, di una donna rom e di un giovane sovrappeso. Il loro cranio è perforato da quello che può essere interpretato come un proiettile, ma che in realtà è una parola, che entra da sinistra e fuoriesce a destra, causando una frantumazione che evidenzia il potere distruttivo dell’insulto, del pregiudizio razziale o dell’ironia discriminatoria.

La campagna, patrocinata da Camera e Senato, nasce come risultato di una preziosa partnership sociale tra Armando Testa eFamiglia Cristiana, a cui si sono aggiunti con entusiasmo anche Avvenire e i 190 settimanali diocesani della FISC, oltre ad un gran numero di organizzazioni non profit che sostengono l’iniziativa e che contribuiranno a diffonderla nei loro circuiti. La campagna sarà on air a partire da oggi sulle testate e i siti dei promotori e sarà veicolata in forma di locandine in oltre 10mila parrocchie, oratori e scuole.

La campagna, sotto la direzione creativa di Vincenzo Celli e Dario Anania, art Cristina Macchi, copy Vincenzo Celli, è potente, impressionante, provocatoria. Racconta, da dentro, il dolore che molte persone provano nell’essere considerate diverse. Racconta, in una sola immagine, sintetica e prorompente, un key visual in perfetto stile Armando Testa, la storia di molte esistenze ai margini, colpite da pregiudizi e dalla colpevole superficialità di molte persone, come purtroppo diversi episodi di cronaca, anche recente, dimostrano. Il progetto, nato dalla Unit dedicata alla responsabilità sociale di Armando Testa, è caratterizzato dalla totale gratuità di tutti i partner coinvolti. L’agenzia offre il proprio contributo creativo e professionale. Famiglia Cristiana, Avvenire e FISC offrono spazi pubblicitari e un appassionato sostegno redazionale, per far sì che dallo spunto pubblicitario possa nascere un fertile terreno di dibattito, allargato all’opinione pubblica. Esecutivi e impianti sono sviluppati dalla Cooperativa sociale Pensieri e Colori, attiva nel campo della comunicazione e, parallelamente, del reinserimento lavorativo di persone in difficoltà. La post produzione delle immagini è stata curata dal prezioso intervento di Marco Pignatelli e Danilo Giovannini.

Tags:
discriminazione
in evidenza
Goggia e Giletti insieme? La sciatrice alimenta le voci

Spettacoli

Goggia e Giletti insieme? La sciatrice alimenta le voci


in vetrina
Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale

Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale


motori
Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.