"Cucinare in massima sicurezza": ricette dal carcere

Arriva in libreria Cucinare in massima sicurezza, un manuale da cucina ideato e sviluppato con persone detenute nelle sezioni di Alta Sicurezza delle carceri italiane. Il testo riporta i metodi utilizzati all’interno delle celle per cucinare con le poche risorse alle quali si ha accesso.
Ogni ricetta, prima della lista degli ingredienti, fornisce quella degli strumenti per realizzarla. Utensili da cucina che nei ricettari restano solitamente omessi, poiché è scontato esserne in possesso, diventano qui il filo rosso dell’intera opera, nella quale si descrive, e s’illustra, sia la costruzione che l’utilizzo.
Un manico di scopa diventa un matterello, i lacci delle scarpe legano la pancetta arrotolata per la stagionatura, o il televisore che, grazie al suo calore, viene impiegato per la lievitazione del pane o della pizza negli ambienti freddi delle celle, fino a strumenti più elaborati come l’armadietto o lo sgabello, che possono diventare un valido forno.
GLI AUTORI
Matteo Guidi è artista con una formazione in comunicazione visiva ed etno-antropologia. MoCa collective è il nome scelto (con Matteo Guidi) da un gruppo di persone della sezione di Alta Sicurezza della casa di reclusione di Spoleto che nel 2008 hanno partecipato a un ciclo di laboratori di comunicazione visiva. MoCa è l’acronimo di Mondo Carcerario e prende nome dalla caffettiera (moka), che - oltre a produrre la miscela scura che accompagna i momenti di socialità - nelle carceri è uno degli oggetti dalle maggiori funzioni.

RAGIONI DI VENDITA
Un libro che è più di un manuale per riscoprire ricette semplici, casalinghe, perché parla del carcere – dell’ergastolo per di più – passando per la cucina: se il cibo è comunicazione, qui c’è il tentativo di aprire una porta attraverso un canale inaspettato, e per ciò tale da destare curiosità. Nel ricettario gli ergastolani riuniscono formule invocate per dare corpo all’illusione di una normalità inseguita ma impossibile. Sono però loro a insegnarci, attraverso i ritmi del cucinare, il tempo della pazienza, qui tutto particolare: la pazienza “obbligata” e “necessaria” per sopravvivere.
Cucinare in massima sicurezza
Stampa alternativa/ Nuovi equilibri
a cura di Matteo Guidi
pp.156
14,00 euro