Maurizio Carrara, presidente di UniCredit Foundation, presenta Gift Matching Program
Che cosa è UniCredit Foundation Dal 2003 la Fondazione è attiva nella promozione di processi di inclusione sociale, anche attraverso lo studio di nuovi modelli di welfare e la promozione dell’imprenditorialità sociale come strumento di sostenibilità dei progetti del terzo settore. Ad oggi si è arrivati alla partecipazione attiva di oltre 40.000 dipendenti del Gruppo |
Proposto per la prima volta nel 2003, anno di costituzione di UniCredit Foundation, il Gift Matching Program è l’iniziativa attraverso cui la Fondazione sostiene i dipendenti UniCredit nel loro approccio alla filantropia, seguendo la tradizione delle maggiori Fondazioni corporate anglosassoni.
Il meccanismo è semplice: gruppi di dipendenti possono effettuare una donazione a favore di un’organizzazione non profit a loro scelta. UniCredit Foundation, compatibilmente con i fondi disponibili per il progetto, integra tali donazioni. Si tratta di un programma teso a valorizzare l’impegno in prima persona e l’iniziativa dei dipendenti, che in questo modo possono contribuire attivamente a progetti di solidarietà da loro stessi proposti.

Affaritaliani.it ha incontrato Maurizio Carrara, Presidente di UniCredit Foundation per capire meglio quale è l'impegno della fondazione a favore di progetti di rilevanza sociale, dagli Alzheimer Caffè fino alla punta di diamante della fondazione, ovvero i progetti sostenuti attraverso il Gift Matching Program.
Carrara parla di "gratitudine valoriale" come perno dell'attività dei singoli che vogliono dedicare tempo e fondi agli altri. In quest'ottica è importante il consolidamento delle imprese sociali. Si tratta di uno dei mercati con maggior profilo di innovazione e che danno la sensazione che li dove c'è il piccolo il sistema si muove e riesce a stare in piedi.
Come funziona il Gift Matching Program?
Abbiamo diverse attività, la principale è quella di coinvolgere i dipendenti Unicredit, che comunque sono più di 160mila nei diversi paesi in cui Unicredit e presente. Facciamo dei bandi e selezioniamo dei progetti - sottolinea Carrara - a loro volta scelti dai nostri dipendenti. Questo è un lavoro che ci ha portato negli ultimi 2 anni a coinvolgere 40mila dipendenti. Il Gift Matching Program è un programma che dice "laddove il dipendente raccoglie un euro, l'azienda lo raddoppia". Ovviamente la destinazione dei soldi è data da un regolamento, per cui i fondi possono andare solo ad entità riconosciute, come le onlus o altre attività associative. I dipendenti Unicredit hanno raccolto 2 milioni di euro, raddoppiati dalla fondazione in 4 milioni, per un totale di 411 progetti finanziati in 19 paesi. In dieci anni la Fondazione ha messo a disposizione 85 milioni di euro e se aggiungiamo i 17,5 raccolti dai dipendenti arriviamo a 100 milioni di euro. Una cifra non banale, soprattutto se pensiamo al valore "empatico" dei dipendenti verso il loro territorio nel momento in cui si attivano per sostenere progetti specifici.

I NUMERI DEL GIFT MATCHING PROGRAM DI UNICREDIT FOUNDATION
Il Gift Matching Program di UniCredit Foundation che integra, fino a raddoppiare, le donazioni raccolte dai dipendenti della banca a favore di organizzazioni non profit, ha festeggiato la sua decima edizione. Nei suoi dieci anni di attività, attraverso il coinvolgimento sempre crescente dei dipendenti, il programma ha contribuito a finanziare più di 3.500 progetti promossi da organizzazioni non profit, raccogliendo donazioni per una cifra che, complessivamente, tra le donazioni erogate dai dipendenti e l'integrazione assicurata da UniCredit Foundation, ha superato i 31 milioni di euro. L'edizione 2012 ha visto la partecipazione di 19 Paesi, ha coinvolto oltre 13.000 dipendenti, raccogliendo circa 3,7 milioni di euro e supportando 411 organizzazioni non profit. L'impegno dei dipendenti premiati, uno per ogni nazione, ha portato un ulteriore beneficio alle organizzazioni non profit sostenute: a ognuno dei 19 progetti UniCredit Foundation ha infatti conferito un'integrazione extra (fino a un massimo di 5.000 euro) della cifra raccolta, che si aggiunge al tradizionale "matching" previsto dal programma.
"Desidero ringraziare tutte le persone di UniCredit per l'impegno crescente e la dedizione costante che da sempre hanno dimostrato - ha commentato Federico Ghizzoni, AD UniCredit. Le energie e le competenze, che ognuno di voi ha dedicato a favore del sociale, ci ha permesso di tradurre in azioni concrete il senso di solidarietà e di partecipazione che ha sempre caratterizzato il nostro Gruppo".
"Far crescere ulteriormente quello che è già uno straordinario e volontario impegno di tantissime persone di UniCredit in tutti i 22 Paesi dove siamo presenti, è una delle priorità della fondazione - ha dichiarato Maurizio Carrara, Presidente di UniCredit Foundation. Al Gift Matching Program si affiancano altre importanti iniziative, come Your Choice, Your Project, tutte finalizzate a sostenere il protagonismo solidale dei dipendenti di UniCredit".
