A- A+
Sport
Allegri, addio alla Juventus con un tesoro da 100 milioni di euro. I conti
Massimiliano Allegri (foto Lapresse)

Allegri, addio alla Juventus con un tesoro da 100 milioni di euro. I conti

Massimiliano Allegri e la Juventus divorziano: il club bianconero ha comunicato l'esonero ufficiale dell'ormai ex mister. Il tecnico livornese lascia così dopo tre annate (circa 7 milioni netti di ingaggio a stagione) e, al di là delle polemiche di queste ultime ore, è il momento anche di fare due conti.

Partiamo dal campo.  Nella prima stagione ('21-'22) la Juve centra l'obiettivo della qualificazione Champions e perde le finali di Supercoppa italiana e Coppa Italia entrambe contro l'Inter (e sempre ai tempi supplementari). La seconda vede i bianconeri subito eliminati nel girone di Champions (dove erano passate Benfica e Psg) e poi sognano in Europa League dove arrivano sino alla semifinale (contro il Siviglia). In serie A la squadra ottiene un buonissimo terzo posto anche perchè ottenuto dopo mesi complicati per le vicende extra-campo che porteranno alla penalizzazione di 10 punti e all'esclusione dalle coppe europee.

Allegri Atalanta Juventus Coppa Italia(foto Lapresse)
 

Siamo a quest'anno con la qualificazione alla Champions centrata e la vittoria di Coppa Italia in finale contro la Lazio. E qui passiamo direttamente ai conti. Il ritorno nella massima competizione europea garantirà alla Juventus una ventina di milioni in partenza senza contare successivamente gli incassi delle partite, premi e via dicendo (per fare un esempio, il Milan uscito quest'anno ai gironi ad esempio ha incassato circa 45 milioni, il Napoli agli ottavi oltre 65). E l'anno prossimo sarà la prima super Champions che garantirà almeno 8 partite (contro il minimo della sei sino a quest'anno).

Allegri Juventus(foto Ipa)
 

Capitolo Mondiale per Club: 30-50 dovrebbero arrivare dalla competizione che si giocherà il prossimo mese di giugno negli Stati Uniti (anche se qui siamo alle previsioni, visto che la Fifa non ha ancora chiarito i premi per la nuova competizione). Juve che si è garantita anche le final-4 di Supercoppa Italiana in Arabia Saudita (con Inter, Milan e Atalanta) e qui sono due milioni di ingresso (si arriva a 8 in caso di vittoria). In campionato chiuderà terza o quarta (decisivo il confronto diretto di lunedì a Bologna contro Thiago Motta, probabile mister bianconero l'anno prossimo): 12-14 milioni di premi dalla Lega Serie A. La Coppa Italia appena vinta: siamo sui 10 milioni complessivi. Dunque l'annata della Juventus di Allegri garantisce un tesoretto da circa 75-100 milioni.

Soldi che in parte risaneranno i conti del club e in parte (circa la metà presumibilmente) potranno essere investiti sul mercato per rinforzare una squadra pronta a nuove sfide (i tifosi sognano Koopmeiners, Calafiori, Zirkzee: ovviamente molte strategie dipenderanno anche da eventuali cessioni, ma il fronte mercato è un discorso che si aprirà più avanti).  'Il prossimo anno dobbiamo puntare a vincere tutto', è stato il grido di battaglia di Dusan Vlahovic mercoledì sera dopo aver affondato l'Atalanta col suo gol pesantissimo che ha consegnato la 15° Coppa Italia alla Vecchia Signora.





Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.